Le immagini Meteosat risultano eloquenti: in Oceano Atlantico, un’area ciclonica genera un sistema nuvoloso che si arrotola attorno al suo minimo di Bassa Pressione, la perturbazione principale associata, tenderà a portasi sull’Italia.
Nel nostro Paese è in atto un modesto aumento della pressione atmosferica, il meteo è diffusamente variabile, e solo in Sardegna e Sicilia sono presenti ampie schiarite. Altrove prevalgono le nubi e ci sono anche precipitazioni con locali temporali.
Il fronte perturbato dapprima citato, raggiungerà l’Italia più occidentale tra la notte di venerdì e sabato in una condizione chiamata di frontolisi. In sostanza, la perturbazione che vediamo attualmente compatta tenderà a sfaldarsi in nubi irregolari, questo darà genesi però a marcata instabilità atmosferica, che durante le ore diurne si tramuterà in numerosi focolai temporaleschi.
Non è molto comune negli ultimi anni osservare una situazione meteo come quella attuale, per altro, stanotte il centro del minimo ciclonico toccherà i 990 hPa sulle coste Basche (Spagna del nord), mentre in Francia e nel nord della Spagna sono attese forti piogge.