• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 27 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

Meteo Giugno improvvisi contrasti termici: Polo Nord e Africa, obiettivo Italia

Italia potrebbe trovarsi nella linea di confluenza di masse d’aria diversissime.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
23 Mag 2020 - 20:15
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’evoluzione meteo che si prospetta per le prossime due, tre settimane, sempre da confermare, ha delle prospettive insolite.

 

LEGGI ANCHE

Allerta meteo della Protezione Civile

METEO: 272 km/h di velocità del tornado in Mississippi. Tempesta in Francia e Svizzera

Durante la Primavera e l’Inverno abbiamo avuto scarsi contrasti termici, con una circolazione atmosferica invernale praticamente bloccata, con l’aria polare intrappolata dal vortice polare da record, mentre in primavera le improvvise irruzioni d’aria fredda, sono precursori di meteo incerto, o quantomeno caotico per la primissima parte dell’Estate, e quindi di Giugno.

shutterstock 1099363355 - Meteo Giugno improvvisi contrasti termici: Polo Nord e Africa, obiettivo Italia
Immagine satellitare. Credit Shutterstock.

 

Giugno potrebbe essere influenzato da anomalie climatiche che si stanno già verificando nell’area polare, dove sta risalendo da sud aria esageratamente mite. La conseguenza sarà quella che l’aria fredda potrebbe quindi farsi spazio verso latitudini più meridionali, e influenzare sfavorevolmente le condizioni meteo ormai estive di varie regioni dell’emisfero Nord.

 

Contestualmente appare piuttosto vigoroso l’apporto di aria calda verso nord. In Europa abbiamo osservato già diverse ondate di calore dal Nord Africa, con anche record di caldo. Rammentiamo i 43°C su alcune località del Mediterraneo orientale.

 

Ma su ampia scala, i forti contrasti termici hanno favorito la genesi di un tifone di estrema violenza, che interessato le regioni del Golfo del Bengala. E’ stato un vero mostro che ha raggiunto categoria 5, e siamo solo all’inizio della stagione, ed un tifone così intenso è rarissimo a maggio.

 

Ma anche in Oceano Atlantico, in prossimità delle coste americane, si era formata un’area ciclonica insolita. D’altronde le previsioni stagionali, indicano che avremo più tempeste del solito nelle aree tropicali.

 

Il focus in questa sede, è per l’Europa, dove nelle proiezioni a lungo termine, potremo avere l’alternarsi di masse d’aria fredda e calda che potrebbero entrare in contatto in prossimità dell’Italia, in specie il Nord Italia, e generare burrasche temporalesche. Si tratta di linee di tendenza sommarie, non di previsioni meteo puntuali.

 

Quello che osserviamo dalle analisi dei modelli matematici, è un’evoluzione meteo insolita per il nostro Continente, degna di attenzione, in quanto vagamente ha delle affinità con quando succede di solito nel Nord America, e che poi è causa delle loro intense burrasche.

 

Insomma, si potrebbe passare da fasi molto calde, a periodi con temperature anche sotto la media e temporali piuttosto violenti, soprattutto le regioni settentrionali italiane. Nelle Alpi potrebbe anche tornare la neve in alta quota.

 

Ma anche il Centro Sud Italia potrebbe essere coinvolto da fasi temporalesche. Ciò è divenuto sempre più frequente nei mesi di Maggio dell’ultimo ventennio.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

 

 

 

VUOI SAPERE CHE TEMPO FARA?


– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: caldo africanoirruzioni aria freddameteo giugnoondate di caloresbalzi termicitemporali di forte intensità
Condividi2TweetInvia
Articolo precedente

Hertz: bancarotta negli USA e Canada: fatale lo stop ai viaggi

Prossimo articolo

Meteorite vista dalla navicella spaziale. Video

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

allerta meteo protezione civile 27 03 2023 360x180 - Meteo Giugno improvvisi contrasti termici: Polo Nord e Africa, obiettivo Italia
Ad Premiere

Allerta meteo della Protezione Civile

27 Marzo 2023
dreamstime s 3366842 360x180 - Meteo Giugno improvvisi contrasti termici: Polo Nord e Africa, obiettivo Italia
Meteo News

METEO: 272 km/h di velocità del tornado in Mississippi. Tempesta in Francia e Svizzera

27 Marzo 2023
dreamstime m 84811108 360x180 - Meteo Giugno improvvisi contrasti termici: Polo Nord e Africa, obiettivo Italia
All'evidenza

Il clima di Aprile in Italia: meteo capriccioso. In aumento le ondate di freddo tardivo

26 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteorite vista da navicella spaziale 75x75 - Meteo Giugno improvvisi contrasti termici: Polo Nord e Africa, obiettivo Italia

Meteorite vista dalla navicella spaziale. Video

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Meteo anticiclonico a metà setttimana
Ad Premiere

Meteo Italia: dal freddo tardivo all’anticiclone, poi weekend colpo di scena

27 Marzo 2023
2023 03 27 08 17 41 350x250 - Meteo Giugno improvvisi contrasti termici: Polo Nord e Africa, obiettivo Italia
Ad Premiere

Previsioni meteo per oggi in Italia

27 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version