Meteo ESTATE 2020, Italia candidata ai 50°C in Europa. Vediamo dove

Questa non è una previsione. Il nostro è un editoriale, una riflessione.

Meteo sempre più estremo. Innanzitutto, evitiamo di dire che sul Monte Bianco, Milano, Roma e altre città non ci saranno 50°C perché non è quello che afferma il nostro articolo. L’osservazione è indirizzata a quelli che sono i record storici di caldo in Italia, e come facilmente vengono superati in questi ultimi due decenni.

 


E’ pur vero che abbiamo stazioni meteo sempre più distribuite nel territori, quindi maggiori opportunità nel disporre di dati meteo, che c’è una urbanizzazione crescente. Insomma, che varie condizioni concorrono ad aumentare la temperatura delle nostre città, ma questo è un altro discorso. Qui si parla del rischio che i record storici di temperatura d’Italia possano essere battuti già la prossima Estate, quella 2020, oppure in una prossima stagione non distante.

Le aree d’Europa a maggior rischio ondate di calore estremo.

Innanzitutto, il record storico in Italia appartiene a due stazioni meteo, quella di Ottana in Sardegna con 48°C nel 1983 (non validato, pare), e Catenanuova (entroterra Ennese) che ha segnalato addirittura +48.5°C il 20 agosto 1999. Varie località hanno avuto l’esperienza di misurare 47°C, tra cui varie stazioni meteo dell’Aeronautica Militare come Capo San Lorenzo e Amendola.

 

Ma c’è un dato da segnalare: Sardegna 1983, mentre imperversavano i più disastrosi incendi che si ricordino, e che furono causa di numerose vittime, la stazione meteo del servizio agrometeo regionale segnò +49°C nell’agro di Tempio Pausania, ma tale valore non è stato omologato per la vicinanza di un rogo immane.

 

Ebbene, allora fermiamoci ai 48,5°C di Catenanuova, magari anche ai tanti 47°C e appena oltre misurati in altre località. Quello che emerge è che sono record di temperatura spaventosi. Ma fare paragoni con il calore dei deserti può essere fuorviante, in quanto da quelle parti tali temperature si misurano in ampi territori, mentre in Europa no, da noi quel caldo deriva spesso per fattori locali. Tuttavia, sono temperature record.

 

I cambiamenti climatici ci hanno portato verso un aumento della temperatura media mondiale, con un aumento dei record di caldo che risultano circa 4/5 rispetto a quelli di freddo (valore approssimativo). In Francia la scorsa Estate la temperatura record i Parigi del 2019, dove la stazione meteo di Montsouris, che presenta una lunghissima serie di dati secolari, ha raggiunto un valore massimo di +42,6°C, superando il vecchissimo record di caldo che risaliva al 28 Luglio 1947 di +40,4°C. Quindi, una temperatura di 2,2°C superiore al terribile 40,4°C.

 

Come si diceva, fattori locali possono influenzare i picchi di temperatura, ma in varie località del Globo si assiste a record storici che vengono battuti con caldo anche di 2-3°C oltre il valore precedente.

Questo si che è preoccupante, e avvalora il rischio paventato che in Europa, prima o poi, e perché no, anche già la prossima Estate, si possano raggiungere i 50°C come valore estremo. E l’Italia presenta alcune località che sarebbero candidate a tale record.

 

Non avremo 50°C nelle grandi aree metropolitane italiane, anche se il caldo di queste è sempre più accentuato in questi anni, e le notti diventano ingestibili senza il supporto di un climatizzatore. Nelle aree urbane il caldo notturno è incrementato dalla già nota isola di calore.

 

Importanti riviste scientifiche evidenziano che nei prossimi anni nel Mondo, aree densamente popolate si troveranno a vivere periodi con temperature atroci. Un’ampia regione a rischio è l’India, dove nel periodo che precede il Monsone estivo la temperatura sale in molte località a ben oltre i 45°C, e ciò succede su ampi territori dove vivono centinaia di milioni di persone.

 

In Italia il rischio ondate di calore è elevato, ed è molteplice come causa rispetto all’Europa centrale e la Francia. Da noi viene causato sia dalle Alte Pressioni che segnano valori barici in quota altissimi (geopotenziale), i quali sono causa di compressione delle masse d’aria e quindi del riscaldamento dei bassi strati. Ma in Italia, specie quella centro meridionale e le Isole Maggiori, il caldo può giungere fortissimo anche dal vicino Nord Africa, come sta succedendo da ieri.

 

Si pensi che stamattina alle 8:30, varie stazioni meteo di Palermo registravano 38°C. Un valore che per maggio è senz’altro storico per quell’ora del mattino.

 

VUOI SAPERE CHE TEMPO FARA?


– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Exit mobile version