Dopo l’ondata di caldo record, ecco che una novità meteo non poco rilevante si affaccia all’Italia, dove giungerà già da domani una goccia d’aria fredda in quota, che andrà a generare una Bassa Pressione che dalla Sardegna, nei giorni successivi influenzerà le condizioni meteo di buona parte d’Italia.
In questa fase, temporaneamente, si avrà un parziale miglioramento al Nord Italia, specie nel settore occidentale dove nell’ultima settimana sono cadute ingenti piogge. Ma i temporali da queste parti si faranno sentire in settimana, con locali nubifragi.
La goccia d’aria fredda darà genesi a temporali, rovesci di pioggia anche di forte intensità, lunedì nel settore orientale della Sardegna, poi quello settentrionale. Ma già in giornata andrà a lambire le regioni tirreniche, dove il meteo cambierà con piogge e temporali più insistenti.
Piogge e temporali, nel corso dei giorni, si estenderanno al Nord della Sicilia, anche se si tratterà solo di eventi di modesta entità. Da queste parti non ci saranno contrasti termici con il gran caldo che ha fatto negli ultimi giorni, perché nel frattempo si sarà estinto.
Come dicevamo, pioverà molto su alcune località, anche eccessivamente come in varie aree della Sardegna, dove si stabilirà il fulcro più intenso dell’area ciclonica mediterranea. Ed ecco che anche Maggio mostrerà delle anomalie climatiche, in quanto eventi meteo come quello previsto, sono abbastanza rari in questo periodo dell’anno nel cuore del Mediterraneo, anche se non inediti.
Ed ecco una stima delle piogge che ci saranno nei prossimi giorni:
Cuneo 104 mm
Sassari 74 mm
Tempio Pausania 67 mm
Olbia 53 mm
Lanusei 45 mm
Cesena, Torino 44 mm
Nuoro 40 mm
L’Aquila, Rimini, Urbino 34 mm
Ancona 33 mm
Macerata 32 mm
Frosinone 31 mm
Forlì, Pesaro 30 mm
Siena 29 mm
Pescara 27 mm
Perugia, Teramo 26 mm
Chieti, Oristano 25 mm
Ravenna 22 mm
Foggia 21 mm
Ascoli Piceno, Asti, Rieti 20 mm
Caserta, Sanluri 19 mm
Fermo, Grosseto, Novara, Potenza, Terni, Tortolì 18 mm
Bologna, Cosenza, Matera, Milano, Vercelli, Vibo Valentia 17 mm
Crotone, Pavia 16 mm
Bari, Carbonia, Latina 15 mm
Bergamo, Biella, Catanzaro, Modena, Trapani, Varese 14 mm
Avellino, Cagliari 13 mm
Arezzo, Campobasso, Como, Salerno, Trani 12 mm
Brescia, Taranto 11 mm
Alessandria, Andria, Aosta, Barletta, Reggio nell’Emilia 10 mm
Benevento, Iglesias, Villacidro, Viterbo 9 mm
Cremona, Isernia, Monza, Verbania 8 mm
Ferrara, Livorno, Lodi, Mantova, Napoli, Roma 7 mm
Agrigento, Lecce, Parma, Pordenone, Udine 6 mm
Firenze, Lucca, Piacenza, Pisa 5 mm
Bolzano, Brindisi, Prato, Ragusa, Rovigo, Sondrio 4 mm
Belluno, Gorizia, Lecco, Padova, Palermo, Pistoia, Savona, Trento, Treviso, Trieste, Verona 3 mm
Venezia, Vicenza 2 mm
Genova, Imperia, Messina 1 mm