• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

Quando la Guerra Fredda favorì le piogge a migliaia di chilometri di distanza

La radioattività dei test nucleari effettuati negli USA favorirono piogge altrove, ma come?

Rita Abis di Rita Abis
21 Mag 2020 - 17:30
in Ambiente, Scienza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Negli anni ‘60 vennero effettuati molti test nucleari tra gli USA e il Pacifico. 

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Questi test, influirono al meteo anche a migliaia di chilometri di distanza, facendo aumentare piogge e nuvole.

LEGGI ANCHE

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

La bizzarra politica ecologista: le nubi artificiali

iStock 994470678 - Quando la Guerra Fredda favorì le piogge a migliaia di chilometri di distanza

Una ricerca delle università britanniche di Reading, Bath e Bristol, hanno studiato in particolare i dati sulle precipitazioni registrati nelle isole Shetland negli anni ‘60.

 

La ricerca è partita da una serie di documenti storici di una stazione meteo in Scozia, redatti tra il 1962 e il 1964. Combinando i dati ottenuti dai test delle bombe nucleari con quelli meteorologici, i ricercatori hanno scoperto che nei giorni di elevata radioattività le nuvole erano più spesse e producevano in media il 24% di pioggia in più. 

 

Una serie di motivi a spiegare l’evento: la radioattività prodotta dalle esplosioni nucleari elettrizza l’atmosfera, e le cariche elettriche presenti nell’aria a loro volta aiutano a loro volta le goccioline d’acqua presenti nelle nuvole a scontrarsi e combinarsi tra loro, per dare origine a gocce più grandi, fino a far piovere.

 

Questi effetti si sono estesi su scala planetaria. I test delle bombe erano spesso effettuate in luoghi remoti come il deserto del Nevada o le isole del Pacifico, ma le loro conseguenze arrivavano a migliaia di chilometri di distanza.

E’ stato un lavoro piuttosto duro, perché per rilevare l’elettricità presente nell’aria era necessario che il tempo fosse bello, mentre per studiare le nuvole era necessario che il cielo fosse coperto. Dunque, per arrivare alle conclusioni, gli scienziati hanno messo a confronto dati provenienti da stazioni diverse, sempre in Gran Bretagna.

 

Giles Harrison, uno degli autori della ricerca, commenta così il loro lavoro: “In passato, molti altri scienziati avevano studiato la radioattività prodotta dai test nucleari per capire la circolazione atmosferica. Ora abbiamo fatto un passo in più, e abbiamo utilizzato quei parametri per studiare gli effetti sulle piogge”.

 

Questi studi potrebbero avere applicazioni di ingegneria climatica, per esempio per portare pioggia o neve dove necessario.

Tags: ambientebombe nucleariclimaelettricitàfisicafisica atmosfericaGran Bretagnaguerra freddameteopioggescienza
Condividi1TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus, il modello svedese non funziona: 6,25 decessi al giorno per milione di persone

Prossimo articolo

MioCinema, la piattaforma online che salva le sale cinematografiche

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

Cosa fanno i funghi  Capiamo la loro funzione nellecosistema 360x180 - Quando la Guerra Fredda favorì le piogge a migliaia di chilometri di distanza
All'evidenza

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

7 Gennaio 2023
inquinamento traffico aereo 0i9ehjii Personalizzato 360x180 - Quando la Guerra Fredda favorì le piogge a migliaia di chilometri di distanza
Alla Prima Pagina Magazine

La bizzarra politica ecologista: le nubi artificiali

15 Novembre 2022
shutterstock 578237584 360x180 - Quando la Guerra Fredda favorì le piogge a migliaia di chilometri di distanza
Alla Prima Pagina Magazine

Decarbonizzazione, cosa è, cosa comporta

13 Novembre 2022
Prossimo articolo
iStock 1132715308 1 75x75 - Quando la Guerra Fredda favorì le piogge a migliaia di chilometri di distanza

MioCinema, la piattaforma online che salva le sale cinematografiche

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Nel weekend freddo da battere i denti, specie la notte
All'evidenza

Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese

27 Gennaio 2023
burian e gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Quando la Guerra Fredda favorì le piogge a migliaia di chilometri di distanza
Ad Premiere

Meteo, la bolla gelida e lo scoppio della neve. Quando la Siberia è dietro l’angolo

27 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version