• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 4 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Corpo Umano

Coronavirus, estate in piscina o al mare: qual è il rischio di infettarsi?

Buone notizie, il mare non è veicolo di contagio e ancor meno l'acqua delle piscine. Assoluto divieto di assembramenti

Mauro Meloni di Mauro Meloni
03 Mag 2020 - 16:34
in Corpo Umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fase 2 ed Estate dietro l’angolo

Ora che sta iniziando la fase 2, finalmente gli italiani possono tirare un primo sospiro di sollievo, in attesa di quello che sarà un lungo ritorno verso la normalità. Non sappiamo ancora se e in quale modo sarà possibile godere le tanto agognate ferie estive in vacanza al mare.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

iStock 464451044 - Coronavirus, estate in piscina o al mare: qual è il rischio di infettarsi?

LEGGI ANCHE

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

Cina, cosa succede? Forte reazione in Europa

Da settimane si formulano ipotesi di studio su un piano che possa consentire l’attività balneare seppur con restrizioni. Ormai l’estate è davvero dietro l’angolo. Diciamo la verità, tantissimo dipenderà dall’andamento dei contagi nelle prossime settimane e quindi non resta che incrociare le dita.

 

Il coronavirus non è debellato e dovremo conviverci. Tantissimi italiani si chiedono se al mare o in piscina il rischio di contagio sia più alto, oppure se ci si potrà immergere con tranquillità. A parte le ovvie precauzioni igieniche e di distanziamento, viene naturale chiedersi se il virus possa essere preso a contatto con l’acqua.

I rischi al mare

Anzitutto è bene precisare che il mare non può essere contaminato dal coronavirus e se mai vi fosse sarebbe portato dall’uomo. Ebbene, la principale modalità di contagio è attraverso le goccioline emesse mentre tossiamo, parliamo o respiriamo.

 

Se anche dovesse avvenire la trasmissione del virus in acqua, il sale contenuto nel mare stesso tende a diminuire la carica infettiva del virus, abbassando drasticamente ogni rischio. Il mare ha un potere auto depurante enorme.

 

Al mare insomma si potrà stare tranquilli se si rispetteranno le prescrizioni che prevederanno un certo distanziamento sociale e protezioni. Probabilmente saranno limitati o aboliti i giochi in spiaggia e in acqua, anche per i bambini.

Bisogna insomma prestare solo massima attenzione agli assembramenti e nuotare distanti. Una persona infetta infatti può rilasciare il virus nella fase espiratoria mentre nuota. Come detto il virus potrebbe non sopravvivere o avere bassissima carica virale per la salinità dell’acqua, le correnti e anche i raggi UV.

 

Va evitato assolutamente di fare il bagno in aree marine adiacente allo sversamento di scarichi organici perché qui vi può essere la presenza del virus. Sono in genere zone sempre segnalate e d’altronde il pericolo non riguarda espressamente solo il Sars-CoV2, ma anche altri virus e batteri.

 

A conferma della presenza del virus nelle acque reflue c’è uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità che ha rilevato RNA virale del nuovo coronavirus in alcuni campioni raccolti nelle reti fognarie di Roma e Milano. Questo indicatore sarà utile per intercettare con tempestività focolai epidemici.

Piscina ancora più consigliata

Sul fronte delle piscine, ci sono notizie ancora più rassicuranti. Il cloro è infatti un viricida e si può stare tranquilli se il trattamento viene effettuato regolarmente. Anche per le piscine il maggiore rischio è quello di un eventuale affollamento, con gli ingressi che dovranno essere forzatamente contingentati.

Tags: contagiocoronavirusestatemarepiscinavacanze ai tempi del covid
Condividi147TweetInvia
Articolo precedente

Raccolta differenziata: dove vanno guanti e mascherine?

Prossimo articolo

Coronavirus: sono sei i nuovi sintomi da contagio, ecco quali

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

freddo e cuore 75421 360x180 - Coronavirus, estate in piscina o al mare: qual è il rischio di infettarsi?
Corpo Umano

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

4 Gennaio 2023
shutterstock 1899795412 360x180 - Coronavirus, estate in piscina o al mare: qual è il rischio di infettarsi?
Alla Terza Pagina

Cina, cosa succede? Forte reazione in Europa

31 Dicembre 2022
batterio wuhan 360x180 - Coronavirus, estate in piscina o al mare: qual è il rischio di infettarsi?
Corpo Umano

Wuhan in Cina, nuova emergenza, ma per un batterio

15 Luglio 2022
Prossimo articolo
iStock 1206969058 75x75 - Coronavirus, estate in piscina o al mare: qual è il rischio di infettarsi?

Coronavirus: sono sei i nuovi sintomi da contagio, ecco quali

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - Coronavirus, estate in piscina o al mare: qual è il rischio di infettarsi?
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version