• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 28 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

La necessità di un’Europa unita

Stasera altra riunione cruciale dell'Eurogruppo

Alessandro Arena di Alessandro Arena
09 Apr 2020 - 11:26
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La crisi economica morde le caviglie, ormai è appurato. Gli allarmi arrivano da più fronti (vedi Confindustria piuttosto che l’ISTAT) e la necessità di riaprire l’Italia si fa sempre più impellente.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo, una forte nevicata colpisce l’Algeria: nevica nel cuore del Sahara

Meteo: gelo in Inghilterra come nel Dicembre 2010

eurogruppo - La necessità di un'Europa unita
Stasera in gioco la tenuta dell’Europa.

 

Il Governo italiano, sinora, ha messo in campo alcune fondamentali manovre che consentano a famiglie, lavoratori e imprese di guardare avanti con più fiducia. Ma l’orizzonte, dati alla mano, potrebbe riservarci un 2020 da recessione economica senza precedenti. In Italia sì, ma anche nel resto del mondo. Lo sanno bene gli USA, scesi in campo rapidamente fin dai primi contagi epidemici.

 

Ma Stati Uniti e la stessa Cina (la prima a dover fronteggiare la crisi) hanno meccanismi totalmente diversi da quelli europei. Gli States, ad esempio, hanno un bilancio federale che consente alla FED (la Banca Centrale) di poter intervenire direttamente sul mercato inondandolo di liquidità (acquisti di asset – o Quantitative Easing – prima per un totale di 700 miliardi di dollari, poi per tutto il tempo necessario a sostenere il mercato). Così come il Congresso, capeggiato dal Presidente Trump, ha scelto di stilare un piano fiscale emergenziale senza precedenti: 2 mila milardi di dollari da dare immediatamente a famiglie e imprese.

 

Cos’è successo in Europa? La BCE (si potrebbe anche in questo caso discutere sull’iniziale sottovalutazione del problema coronavirus) ha varato un QE di 700 miliardi di Euro. E’ senz’altro un intervento monetario straordinario, ma ciò che andrà valutato col tempo è l’effettivo passaggio della liquidità dalle casse delle banche nazionali (la BCE acquisterà asset e fornirà denaro liquido agli istituti bancari) alle tasche dei cittadini. Ma l’Europa, al di là della BCE, che fa?

 

Bene, l’Europa è spaccata in due: i Paesi del sud, in primis Italia-Spagna, propendono per la cosiddetta mutualizzazione (condivisione) del debito attraverso l’uso di bond comunitari creati ad hoc. Dall’altro lato i Paesi del nord, capeggiati dall’Olanda (ma si vocifera che sia soprattutto la Germania a spingere in tale direzione) che vorrebbero attivare il cosiddetto MES (Fondo Salva Stati). Quest’ultimo strumento fu creato per fronteggiare crisi economiche di natura fiscale ed è basato essenzialmente su parametri macro economici dei singoli Stati. Per farla breve, se dovessimo attivarlo con gli attuali meccanismi il prestito ricevuto si dovrebbe restituire a determinate condizioni che implicherebbero un rigore dei conti pubblici che mal di addice a una situazione emergenziale come quella attuale (ricordate cosa successe con la Grecia?).

 

Stasera, per concludere, si giocherà probabilmente la finale: se l’Europa non dovesse trovare un accordo potrebbe rischiare seriamente di uscirne sconfitta e sconfitta vorrebbe dire venir meno ai principi che regolano i meccanismi dell’Europa unità. Ora, tirate voi le vostre conclusioni.

Tags: BCEcoronabondeuropaFEDMES
Condividi10TweetInvia
Articolo precedente

Com’è stato marzo? I dati sono sorprendenti

Prossimo articolo

Goldman Sachs, PIL Europa -9%, Italia -11,6%

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

shutterstock 666493795 360x180 - La necessità di un'Europa unita
Meteo News

Meteo, una forte nevicata colpisce l’Algeria: nevica nel cuore del Sahara

26 Gennaio 2023
meteo news meteogiornale ferrari Personalizzato 360x180 - La necessità di un'Europa unita
All'evidenza

Meteo: gelo in Inghilterra come nel Dicembre 2010

24 Gennaio 2023
meteo news meteogiornale ferrari  360x180 - La necessità di un'Europa unita
All'evidenza

Meteo: gelo in Cina con 53 gradi sotto zero

23 Gennaio 2023
Prossimo articolo
Stime-PIL-Eurozona

Goldman Sachs, PIL Europa -9%, Italia -11,6%

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 1 350x250 - La necessità di un'Europa unita
All'evidenza

Meteo invernale e l’intrusione del gelo in un’area umida: grande neve

28 Gennaio 2023
Brividi invernali anche a inizio Febbraio, con neve a bassa quota
Ad Premiere

Meteo Giorni della Merla: freddo sì, ma il vero gelo deve ancora arrivare

28 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version