• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 20 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?

Effetti positivi della pandemia su inquinamento e gas serra. Lotta al cambiamento climatico dovrà diventare cruciale

Mauro Meloni di Mauro Meloni
01 Apr 2020 - 11:00
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai tutto il mondo è in ginocchio e continua la lotta contro la pandemia di Covid-19. Forse l’unico aspetto positivo di questa pandemia riguarda il clima e l’ambiente: come abbiamo avuto modo di evidenziare, il calo delle emissioni inquinanti nelle aree colpite ha portato aria più pulita.

 

LEGGI ANCHE

Meteo devastante dopo il terremoto in Turchia: alluvioni e vittime per le piogge torrenziali

METEO: impazza il caldo sul settore meridionale del nostro Emisfero

I livelli di anidride carbonica (CO2) in atmosfera, uno dei principali gas serra, mostrano una frenata significativa. Probabilmente non è un caso, ma è conseguenza del Coronavirus che ha portato un rallentamento del settore industriale in Cina e poi in diversi altri paesi, compresa l’Europa e gli Stati Uniti.

CO2 Trend - Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?

I gas a effetto serra intrappolano il calore del Sole nell’atmosfera terrestre, aumentando le temperature globali man mano che il calore intrappolato si accumula. Per trovare tanta concentrazione d’anidride carbonica bisogna tornare indietro addirittura ad un periodo dai 3 ai 5 milioni di anni.

 

Sembrano quindi iniziare a mostrarsi i primi potenziali effetti anche a livello globale. Solo lo scorso autunno evidenziavamo i nuovi record di massimi livelli di CO2 in atmosfera, un appuntamento ormai immancabile anno dopo anno.

 

 

I livelli globali di CO2 vengono monitorati in diverse stazioni in tutto il mondo e anche da satelliti. I più comunemente usati sono i dati dell’osservatorio di Mauna Loa. Questo livello sale di anno in anno, anche se segue un ciclo stagionale.

 

In questi primi mesi del 2020 stiamo osservando un’evoluzione particolare, poiché i livelli di CO2 stanno attualmente aumentando a un ritmo molto più lento del previsto. Questo rallentamento si sarebbe concentrato proprio nell’ultimo periodo.

 

La riduzione dell’aumento di CO2 coincide con la diffusione del COVID-19 in tutto il mondo e probabilmente non è una semplice coincidenza. La maggior parte dei casi è finora nell’emisfero settentrionale, che è quello che ha anche maggiore impatto sulle fluttuazioni dell’anidride carbonica.

 

Le emissioni globali di CO2 fossile potrebbero diminuire tra lo 0,2 e l’1,2% quest’anno a causa di Covid-19, sulla base delle attuali previsioni sulla crescita economica. Non sarebbe la prima volta che una crisi globale ha temporaneamente bloccato l’aumento di CO2.

 

Una delle contromisure più comuni per limitare la diffusione del virus è la quarantena, l’autoisolamento e in qualche caso il blocco completo del paese. Ciò ha un impatto sull’industria e sui trasporti, che sono una delle fonti principali che genera emissioni d’anidride carbonica, oltre che altri inquinanti e polveri sottili.

 

Se a questo si aggiunge il fatto che, secondo alcune prime ricerche sperimentali, l’inquinamento si comporta da alleato del virus, la questione ambientale nella lotta contro i cambiamenti climatici diventerà di fondamentale importanza ed andrà affrontata con forza in futuro.

 

Non appena cesserà l’emergenza della pandemia, il tema dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici dovrà ancora più urgentemente salire nelle priorità dell’agenda delle grandi potenze mondiali, a conferma che nulla sarà più come prima, compresi i nostri stili di vita.

Tags: anidride carbonicaCO2coronavirusCOVID-19emergenza coronavirusgas serrarecord CO2
Condividi44TweetInvia
Articolo precedente

Artico, inizia la fusione stagionale ma è subito preoccupante

Prossimo articolo

Meteo Italia: STOP INVERNO. Da giovedì insidioso VORTICE, ecco gli effetti

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

shutterstock 2260537387 360x180 - Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?
All'evidenza

Meteo devastante dopo il terremoto in Turchia: alluvioni e vittime per le piogge torrenziali

20 Marzo 2023
dreamstime m 122215865 360x180 - Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?
Ad Premiere

METEO: impazza il caldo sul settore meridionale del nostro Emisfero

20 Marzo 2023
shutterstock 2272396389 360x180 - Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?
Alla Seconda Pagina

METEO: caldo straordinario sulla Siberia orientale

20 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteo prossimi giorni vortice ciclonico 75x75 - Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?

Meteo Italia: STOP INVERNO. Da giovedì insidioso VORTICE, ecco gli effetti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo giornale 15 giorni primavera impazzita 55230 350x250 - Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?
Ad Premiere

METEO 15 giorni: la svolta verso APRILE

20 Marzo 2023
meteo domani 21 marzo 2023 e1679315465981 350x250 - Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?
Ad Premiere

Meteo domani: il MALTEMPO si sposta a sud!

20 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version