Quale clima avrebbe il nostro Pianeta se lo capovolgessimo? Si tratta di meteo-finzione, sia chiaro, che potrebbe verificarsi nell’ipotetico caso in cui un oggetto cosmico si scontrasse con il nostro pianeta e riuscisse a cambiare il senso di rotazione.

Per rispondere a questa domanda, i ricercatori del Max Plank Institute for Meteorology di Amburgo hanno simulato le condizioni meteorologiche della Terra qualora dovesse verificarsi un evento del genere. Si tratterebbe di un pianeta che avrebbe una distribuzione delle precipitazioni molto diversa da quella attuale, difatti cambierebbe il senso di rotazione delle perturbazioni quale risposta a un cambiamento del senso di rotazione della circolazione atmosferica.
Utilizzando un particolare software, i ricercatori del Max Plank Institute for Meteorology hanno dimostrato che questi cambiamenti porterebbero anche a variazioni imponenti delle temperature oltre che delle precipitazioni. Ad esempio, il deserto del Sahara sarebbe ricco di vegetazione, mentre vaste aree del continente americano diventerebbero deserti.
Non solo, si avrebbe anche un cambiamento nella direzione della circolazione delle correnti dell’Atlantico e l’inversione della circolazione del Pacifico. Il clima dell’Europa sarebbe senz’altro più freddo perché la Corrente del Golfo non sarebbe in grado di raggiungerci ed è un qualcosa di simile a ciò che sta già accadendo oggi sulla costa nordamericana in zone situate alla nostra stessa latitudine.
Si verificherebbero anche modifiche chimiche che potrebbero provocare la comparsa di acqua arricchita con fosfato e nitrato impoverito, il ché favorirebbe la prevalenza di cianobatteri sul plancton dell’Oceano Indiano settentrionale.