• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

Artico, inizia la fusione stagionale ma è subito preoccupante

Fusione insolitamente rapida

Alessandro Arena di Alessandro Arena
01 Apr 2020 - 10:30
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il ghiaccio marino artico ha raggiunto la massima estensione all’inizio di marzo, significa che la stagione di fusione è iniziata in quanto il progressivo riscaldamento allungamento del giorno sta determinando anche un riscaldamento delle regioni polari.

 

LEGGI ANCHE

Allarme giorno perdita ghiacciai: tassi di fusione senza precedenti frantumano record

Formazione di tempesta tropicale al largo della costa sud-est degli USA-previsto arrivo in North Carolina

E’ bene ricordare, ne avevamo già parlato, che quest’anno l’estensione massima del ghiaccio marino è stata la più significativa degli ultimi 7 anni.

 

Ecco la dichiarazione ufficiale del NSIDC: “Il 5 marzo 2020, il ghiaccio marino artico ha probabilmente raggiunto la sua massima estensione annuale, pari a 15,05 milioni di chilometri quadrati (5,81 milioni di miglia quadrate), l’undicesimo dato satellitare più basso in 42 anni. L’estensione massima annuale è di 590.000 chilometri quadrati (228.000 miglia quadrate) al di sotto della media del 1981-2010. Prima del 2020, le quattro estensioni massime più basse si sono verificate tutte durante il periodo 2015-2018. ”

 

I dati del NSIDC relativi al 2020, raffrontati con la media decadale 2001-2010 e 2011-2019, ci dicono che quest’anno abbiamo stazionato al di sopra della media degli ultimi 9 anni e in prossimità della media del decennio precedente. Notevole la differenza tra i decenni precedenti e la fusione di ghiaccio negli ultimi 10 anni. Un’altra considerazione che si può fare analizzando i dati è che negli ultimi giorni è iniziata una fusione estremamente rapida.

 

tasso-fusione-ghiaccio-artico
Il tasso di fusione del ghiaccio marino artico è più forte del previsto.

 

L’attuale tasso di fusione è piuttosto intenso, tra i più veloci mai registrati in questo periodo dell’anno. Il grafico di Zack Labe mostra le variazioni in estensione del ghiaccio marino. Il primo grafico mostra la variazione cumulativa nel tempo, mentre il secondo grafico mostra l’effettiva variazione nell’estensione del ghiaccio marino giornaliero, rivelando una rapida transizione dalla fase di crescita a quella di fusione.

Tags: articoghiaccio articoghiaccio marino
Condividi15TweetInvia
Articolo precedente

Corsi universitari accessibili a tutti: ecco come

Prossimo articolo

Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Allarme giorno perdita ghiacciai: tassi di fusione senza precedenti frantumano record

23 Settembre 2023
Meteo News

Formazione di tempesta tropicale al largo della costa sud-est degli USA-previsto arrivo in North Carolina

23 Settembre 2023
Meteo News

Tasso di estinzione legato al clima si accelera drasticamente in modo scioccante

23 Settembre 2023
Prossimo articolo

Coronavirus e clima: il 2020 sarà il primo anno senza nuovo record di CO2?

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo: cambio del guardaroba? Grande errore!

23 Settembre 2023
Cambiamenti climatici galoppanti
Ad Premiere

Meteo: il tempo perduto, ormai è irrecuperabile…

23 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version