• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 27 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

Coronavirus, grazie a lui ascoltiamo il nostro Pianeta

Il lockdown ci fa un regalo: finalmente possiamo sentire le vibrazioni della Terra.

Rita Abis di Rita Abis
16 Apr 2020 - 15:30
in Ambiente, Geologia, Terremoti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Con il covid-19 abbiamo visto tante disgrazie, ma qualcosa di positivo è comunque sbucato fuori. Parliamo tipo della riduzione dei livelli di inquinamento atmosferici e della riconquista del territorio da parte della fauna locale. Ma ora c’è di più: grazie al lockdown è più semplice rilevare le onde sismiche.

iStock 1211188425 - Coronavirus, grazie a lui ascoltiamo il nostro Pianeta
Via Vittorio Pisani, Milano, vuota. Credits iStockPhoto

Il rumore sismico è provocato da rumori di natura geologica come eruzioni vulcaniche, onde del mare, vento e valanghe. Questo insieme di rumori a bassa frequenza, quindi non percepibili dall’orecchio umano, spesso è causato anche dal traffico aereo, da quello delle auto e dalle linee elettriche.

LEGGI ANCHE

Riscaldamento degli Oceani: i pesci migrano verso Nord, mare troppo caldo! Lo studio

Plastica Biodegradabile: scoperto un composto che si degrada nell’Oceano in meno di un mese. Gli sviluppi

 

Prima della quarantena le differenze nei livelli di vibrazione causati dall’attività umana, accadeva confrontando il rumore sismico di notte e di giorno, nei giorni feriali e quelli festivi.
Si è notato che anche i concerti fanno tremare la terra: succede, a volte, che durante i concerti i sismografi riescano a captare la vibrazione a captare le vibrazioni causate dall’impianto audio e dalle persone che ballano.

Ciò che si è notato è che negli ultimi giorni, all’alba, il livello di rumore sismico aumenta molto meno rispetto alle scorse settimane, a causa del fatto che molte meno persone si spostano per andare a lavoro. 


Questo è dunque un periodo prezioso per gli esperti che possono ascoltare il suono naturale del Pianeta senza essere disturbati dalla vita umana, riuscendo a raccogliere informazioni di riferimento per studi futuri. In questa situazione i sismografi inoltre riescono a rilevare la presenza di piccoli terremoti o altre attività sismiche che non vengono solitamente captate.

Tags: COVID-19lockdownscienzascosse sismichesismologiaterremoti
Condividi20TweetInvia
Articolo precedente

FIUME PO incredibilmente pulito, mai così limpido. Effetto CORONAVIRUS

Prossimo articolo

Caos Pandemia, troppi sceriffi. Che ne pensate?

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 29557191 360x180 - Coronavirus, grazie a lui ascoltiamo il nostro Pianeta
All'evidenza

Riscaldamento degli Oceani: i pesci migrano verso Nord, mare troppo caldo! Lo studio

27 Marzo 2023
dreamstime m 85488426 360x180 - Coronavirus, grazie a lui ascoltiamo il nostro Pianeta
Ad Premiere

Plastica Biodegradabile: scoperto un composto che si degrada nell’Oceano in meno di un mese. Gli sviluppi

26 Marzo 2023
jo 360x180 - Coronavirus, grazie a lui ascoltiamo il nostro Pianeta
Ad Premiere

Siccità: raccogliere le nuvole per far piovere bene! L’esempio del Marocco

26 Marzo 2023
Prossimo articolo
cittadini in pandemia 75x75 - Coronavirus, grazie a lui ascoltiamo il nostro Pianeta

Caos Pandemia, troppi sceriffi. Che ne pensate?

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

dreamstime m 29557191 350x250 - Coronavirus, grazie a lui ascoltiamo il nostro Pianeta
All'evidenza

Riscaldamento degli Oceani: i pesci migrano verso Nord, mare troppo caldo! Lo studio

27 Marzo 2023
Meteo anticiclonico a metà setttimana
Ad Premiere

Meteo Italia: dal freddo tardivo all’anticiclone, poi weekend colpo di scena

27 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version