• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Corpo Umano

Coronavirus, ventilatori polmonari innovativi in arrivo

Ventilatori polmonari disponibili per i test negli ospedali in poche settimane.

Rita Abis di Rita Abis
17 Apr 2020 - 18:30
in Corpo Umano, Hi Tech
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) ha progettato questo ventilatore che sarà in grado di aiutare i malati di Covid-19 in via di guarigione, permettendo alle terapie intensive di alleggerirsi e liberando posti per i casi più gravi.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].
iStock 1046447804 - Coronavirus, ventilatori polmonari innovativi in arrivo
Ospedalizzazione, Credits iStockPhoto

“Stiamo impegnando risorse e competenze per aiutare nella lotta contro il Covid-19”, dice Fabiola Gianotti, direttore generale, per la seconda volta,  del più importante centro al mondo per lo studio della fisica delle particelle.

LEGGI ANCHE

Internet delle Cose

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

 

Per il nuovo ventilatore, fisici ed ingegneri si sono ispirati ai macchinari utilizzati per regolare i flussi di gas e dei rilevatori di particelle. E’ venuto fuori un ventilatore economico, che può essere alimentato a batterie, pannelli solari o generatori di emergenza, rendendoli utilizzabili anche in luoghi privi di energia elettrica.

 

Il CERN però non si ferma qui: stanno producendo inoltre disinfettanti e mascherine, ma soprattutto studiano  come utilizzare le capacità di calcolo dell’organizzazione per essere d’aiuto allo sviluppo di un vaccino.

Tags: centro europeo ricerca nucleareCERNCOVID-19pandemia da coronavirustecnologiaventilatori polmonari
Condividi9TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus, mascherine: quali sono le ideali?

Prossimo articolo

Crisi economica da coronavirus, peggio del 1929

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

Internet delle cose  batterie green in futuro 2 360x180 - Coronavirus, ventilatori polmonari innovativi in arrivo
All'evidenza

Internet delle Cose

6 Gennaio 2023
freddo e cuore 75421 360x180 - Coronavirus, ventilatori polmonari innovativi in arrivo
Corpo Umano

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

4 Gennaio 2023
shutterstock 788192275 360x180 - Coronavirus, ventilatori polmonari innovativi in arrivo
All'evidenza

Whatsapp: questi 50 smartphone non saranno più supportati dal 1° Gennaio 2023

31 Dicembre 2022
Prossimo articolo
crollo-wall-street-1929

Crisi economica da coronavirus, peggio del 1929

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Coronavirus, ventilatori polmonari innovativi in arrivo
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - Coronavirus, ventilatori polmonari innovativi in arrivo
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version