• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 20 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Corpo Umano

Coronavirus, mutazioni in diversi ceppi. In Europa quello più pericoloso

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Zhejiang ha scoperto che il virus sarebbe mutato in circa 30 ceppi, di cui 19 mai visti prima.

Rita Abis di Rita Abis
22 Apr 2020 - 15:05
in Corpo Umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In un articolo evidenziato su medRxiv.org, si legge una descrizione dello studio che tratta i diversi ceppi riscontrati. 

iStock 1208691882 - Coronavirus, mutazioni in diversi ceppi. In Europa quello più pericoloso
Illustrazione in 3D di Coronavirus, Credits iStockPhoto

Ci sono in ballo due epidemie: quella di tipo A ha colpito, negli Stati Uniti, la costa occidentale, e si è diffusa dalla Cina; quella di tipo B, invece, si è diffusa maggiormente a New York, e pare sia arrivata proprio dall’Europa.

LEGGI ANCHE

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

Cina, cosa succede? Forte reazione in Europa

 

Si suppone che queste mutazioni in differenti ceppi siano avvenute per superare la resistenza al sistema immunitario in diverse popolazioni. 

Lo studio è stato effettuato analizzando i ceppi virali di 11 pazienti affetti da Covid-19 in Cina. La carica virale è stata valutata in tutte le cellule dopo una, due, quattro e otto ore, e poi ancora il giorno successivo e dopo 48 ore.

 

Hanno poi analizzato gli effetti citopatici, ovvero l’insieme di cambiamenti morfologici che una cellula infetta da virus può assumere, fino a tre giorni dopo l’esperimento. I ceppi più aggressivi hanno creato una carica virale fino a 270 volte in più rispetto al ceppo meno potente, producendo una carica virale talmente alta che a sua volta ha determinato una più alta morte cellulare.

 

Questa analisi non esclude ovviamente la pericolosità di tutti gli altri ceppi: infatti, seppure a Wuhan pare girasse un ceppo più debole, ci sono comunque stati casi molto gravi.

I pazienti Covid-19 hanno ricevuto tutti lo stesso trattamento in ospedale, indipendentemente dal ceppo. Si ritiene che i diversi ceppi, logicamente, possano richiedere diversi sforzi. “Lo sviluppo di farmaci e vaccini – dicono i ricercatori – devono tener conto dell’impatto di queste mutazioni che si accumulano”.

 

Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata di Roma e coordinatore del progetto GEFACOVID, il più importante studio internazionale che esamina in dettaglio tutte le informazioni genetiche relative al Covid-19, ha rilasciato un’intervista dove spiega che i virus a RNA, come il coronavirus, mutano poiché fa parte della loro natura. Studiare le mutazioni dovrebbe aiutare a capire se si avrà bisogno di più armi, ovvero più di un vaccino e più di un anticorpo monoclonale per combattere il virus.

 

“Il lavoro che arriva dalla Cina è certamente interessante, ben fatto e ben accurato. Ovviamente va confermato e il fatto stesso che sia un articolo in attesa di revisione, significa che deve ancora superare le analisi relative ai sistemi di revisione, dunque bisogna essere cauti. I dati confermano che i virus a RNA mutano, e già lo sapevamo. E’ nella loro natura, fanno semplicemente il loro lavoro, replicandosi e diffondendosi in differenti forme, tipi e sottotipi”, spiega Novelli, e aggiunge “Il nostro obiettivo è quello di individuare i punti deboli di questo virus e costruire armi contro le parti del virus che non cambiano o che cambiano poco”.

Tags: analisicoronavirusletalità virusmutazionepandemia da coronavirusricercaSARS-CoV-2scienza
Condividi127TweetInvia
Articolo precedente

Dalla bomba sanitaria alla bomba economica: le stime sul PIL sono terribili

Prossimo articolo

Coronavirus, distanza e mascherine fino al vaccino, riaperture omogenee

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

freddo e cuore 75421 360x180 - Coronavirus, mutazioni in diversi ceppi. In Europa quello più pericoloso
Corpo Umano

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

4 Gennaio 2023
shutterstock 1899795412 360x180 - Coronavirus, mutazioni in diversi ceppi. In Europa quello più pericoloso
Alla Terza Pagina

Cina, cosa succede? Forte reazione in Europa

31 Dicembre 2022
batterio wuhan 360x180 - Coronavirus, mutazioni in diversi ceppi. In Europa quello più pericoloso
Corpo Umano

Wuhan in Cina, nuova emergenza, ma per un batterio

15 Luglio 2022
Prossimo articolo
iStock 1214126038 75x75 - Coronavirus, mutazioni in diversi ceppi. In Europa quello più pericoloso

Coronavirus, distanza e mascherine fino al vaccino, riaperture omogenee

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Italia con primo caldo africano, ma poi potrebbero arrivare temporali e un crollo termico
Ad Premiere

Meteo: la Primavera inizia subito col botto, ma fine mese con grosse novità

20 Marzo 2023
iStock 876473508 350x250 - Coronavirus, mutazioni in diversi ceppi. In Europa quello più pericoloso
Meteo CITTA' e Paesi

Meteo MILANO. Decisamente primaverile, forse qualche temporale la prossima settimana

20 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version