• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 5 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

ARTICO, incredibile buco dell’Ozono

E' un evento record

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
04 Apr 2020 - 11:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dell’insolito buco dell’Ozono apparso sull’Artico ne abbiamo già parlato, ma oggi possiamo aggiungere alcune specifiche. Gli esperti ritengono che le condizioni meteorologiche sperimentate negli ultimi mesi siano state responsabili di questo processo, che si stima stia riducendo del 30% la normale concentrazione di Ozono.

 

LEGGI ANCHE

Meteo sino a Natale e fine anno, con grandi manovre invernali

Meteo Italia: stop maltempo, in attesa dell’Immacolata

Buco-ozono-artico
L’incredibile buco dell’Ozono sull’Artico. Credit Nature.

 

Si tratta di un fenomeno che dall’altra parte del pianeta, al Polo Sud, si verifica annualmente mentre sull’Artico è considerato decisamente raro. Del fenomeno si è parlato anche nella rivista scientifica Nature, dove si evidenzia come i satelliti meteorologici che operano in orbita polare (Metop) abbiano rilevato questo buco durante il mese di marzo 2020.

 

Considerando che grazie alle misure imposte dal protocollo di Montreal è stato possibile eliminare le emissioni di gas artificiali che causano la scomparsa dell’ozono stratosferico, gli studiosi sono tutti concordi nell’inputare il fenomeno all’inusuale vigoria del vortice polare. Un vortice polare stratosferico che è stato molto più robusto rispetto agli anni scorsi, tant’è che sono state registrate temperature stratosferiche inferiori a -80°C (al Polo Nord ovviamente).

 

Un flusso zonale particolarmente intenso, durato settimane, ha provocato l’intrappolamento dell’aria fredda all’interno del Vortice Polare. Le misurazioni satellitari ci dicono anche che quest’inverno ha fatto registrare le più basse temperature stratosferiche dal 1979. Queste basse temperature innescano la formazione delle cosiddette nuvole stratosferiche che a loro volta innescano quelle reazioni chimiche che portano alla massiccia distruzione dell’ozono.

 

Per gli autori della ricerca è la prima volta nella storia recente che possiamo parlare di un vero buco dell’ozono nell’Artico, un evento che quasi sicuramente si è verificato altre volte in passato ma finora non era mai stato studiato. Fortunatamente quando le meteorologiche si normalizzeranno l’ozono perso si rigenererà rapidamente.

Tags: buco ozonoOzono
Condividi14TweetInvia
Articolo precedente

Fantascienza che diventa realtà. La Pandemia infesta l’Italia, il futuro

Prossimo articolo

Coronavirus, i contagi accelerano ancora

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Gelo dalla Russia possibile a fine anno o a Gennaio
Ad Premiere

Meteo sino a Natale e fine anno, con grandi manovre invernali

5 Dicembre 2023
Da una perturbazione all'altra
Ad Premiere

Meteo Italia: stop maltempo, in attesa dell’Immacolata

5 Dicembre 2023
Ad Premiere

Nel meteo di DICEMBRE ci sarà anche il CALDO

5 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Etensione-coronavirus

Coronavirus, i contagi accelerano ancora

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Gelo dalla Russia possibile a fine anno o a Gennaio
Ad Premiere

Meteo sino a Natale e fine anno, con grandi manovre invernali

5 Dicembre 2023
Magazine

Trecento giovani stelle diventano Pulsar

5 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version