• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Sbalzi meteo estremi: quali potrebbero essere gli effetti sul coronavirus

Dal caldo al freddo, marzo mese degli sbalzi esagerati. Le potenziali conseguenze sul Covid-19

Mauro Meloni di Mauro Meloni
15 Mar 2020 - 11:00
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Marzo è un mese decisamente noto per le sue caratteristiche fortemente altalenanti, tanto da essere definito “pazzerello”. Le prime ondate di tepore tipicamente primaverile si alternano ad improvvisi ritorni di freddo, anche intenso.

iStock 1203187628 - Sbalzi meteo estremi: quali potrebbero essere gli effetti sul coronavirus

LEGGI ANCHE

Meteo estremo: alluvioni devastanti in Turchia e Indonesia

METEO: alluvioni in California e grandi nevicate

Questi repentini sbalzi sono caratteristici anche del marzo di quest’anno, visto che abbiamo avuto neve in qualche caso a quote basse ad inizio mese, ma anche fasi piuttosto calde. Ora, in vista dell’Equinozio di Primavera, potrebbe anche giungere il freddo che non abbiamo sostanzialmente visto per tutto l’inverno.

 

In considerazione dell’attuale condizione emergenziale a causa della pandemia di coronavirus che ancora divampa con forza in Italia, ci si domanda anche quelle che sono essere le peculiarità meteo climatiche che possono in qualche modo risultare favorevoli alla diffusione del virus.

 

Tale tema è oggetto di primi studi e per il momento si tratta solo di ipotesi. Il coronavirus, come altri di tipologia simile, ha mostrato un perfetto adattamento alle aree con clima freddo, ma anche relativamente temperato, tenendo peraltro conto di un inverno che non è stato certo rigido sul comparto euro-asiatico.

 

Quindi non c’è nulla di strano che le aree attualmente colpite da una diffusione capillare del virus siano quelle del Nord Emisfero alle medie latitudini, laddove ora è inverno, sebbene ormai al termine Il virus non sembra però privilegiare le aree con clima eccessivamente freddo, anche se può essere un caso.

 

Non tutti gli studiosi sono concordi nel ritenere che la diffusione del virus andrà per forza a bloccarsi o rallentare fortemente con il caldo estivo. Quasi tutti questi virus si propagano con più difficoltà in presenza del caldo umido e pertanto in estate è possibile che a risentirne siano le aree dell’Emisfero Sud, laddove sarà inverno.

 

Vedremo in futuro quel che accadrà, ma proiettandoci sull’evoluzione meteo più nell’immediato ci attende una settimana nella quale passeremo da una nuova esplosione dell’anticiclone caldo ad un probabile colpo di coda invernale che riguarderà l’Europa e probabilmente anche l’Italia.

 

Non sappiamo se il freddo secco possa dare ulteriore linfa al virus, oppure no. Di certo, queste brusche variazioni termiche possono contribuire ad abbassare le nostre difese immunitarie. La speranza, da qui ai prossimi 7 giorni, è che le grandi restrizioni portino primi risultati in tema di contenimento del virus.

Tags: coronavirusdiffusione virusmeteometeo coronavirusmeteo marzo 2020sbalzi meteo
Condividi35TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus, picco di contagi la settimana prossima in ITALIA

Prossimo articolo

Istituto Superiore di Sanità: il contagio in Italia non è arrivato dalla Cina

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 98888373 360x180 - Sbalzi meteo estremi: quali potrebbero essere gli effetti sul coronavirus
All'evidenza

Meteo estremo: alluvioni devastanti in Turchia e Indonesia

22 Marzo 2023
ferrari meteo giornale disastri in california 65233 360x180 - Sbalzi meteo estremi: quali potrebbero essere gli effetti sul coronavirus
Ad Premiere

METEO: alluvioni in California e grandi nevicate

21 Marzo 2023
shutterstock 2260537387 360x180 - Sbalzi meteo estremi: quali potrebbero essere gli effetti sul coronavirus
All'evidenza

Meteo devastante dopo il terremoto in Turchia: alluvioni e vittime per le piogge torrenziali

20 Marzo 2023
Prossimo articolo
iStock 1067724190 75x75 - Sbalzi meteo estremi: quali potrebbero essere gli effetti sul coronavirus

Istituto Superiore di Sanità: il contagio in Italia non è arrivato dalla Cina

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

colpo coda inverno meteogiornale 210323 350x250 - Sbalzi meteo estremi: quali potrebbero essere gli effetti sul coronavirus
Ad Premiere

Colpo di scena meteo, anzi colpo di coda dell’INVERNO

22 Marzo 2023
visitare amsterdam 350x250 - Sbalzi meteo estremi: quali potrebbero essere gli effetti sul coronavirus
Ad Premiere

Amsterdam Incantata: Un Viaggio Tra Canali, Tulipani e Delizie Nascoste

22 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version