La Groenlandia e l’Antartide sono perdendo ghiaccio ad un tasso di 6 volte più alto rispetto al 1990.
E’ quanto emerge da uno studio di 89 ricercatori e di 50 organizzazioni di tutto il mondo che hanno studiato l’andamento della superficie ghiacciata della Groenlandia e dell’Antartide tra il 1992 e il 2018. I dati sono stati raccolti da 11 missioni satellitari.
Nello specifico la perdita combinata è pari a 6400 miliardi di tonnellate di ghiaccio tra il 1992 e il 2018, il ché ha causato un innalzamento del livello di mari e oceani pari a 17,8 millimetri.
Di questo aumento, il 60% (10,6 millimetri) era dovuto alla fusione di ghiaccio della Groenlandia e il 40% (7,2 millimetri) alla fusione dell’Antartide.
Si si analizza il tasso combinato, i ricercatori hanno notato che è aumentato di 6 volte in soli tre decenni, da 81.000 milioni di tonnellate all’anno nel decennio del 1990 a 475.000 milioni di tonnellate all’anno nel decennio del 2010.