Come affrontare lo STRESS da coronavirus

Ecco cosa possiamo fare per combattere l'ansia

Ieri abbiamo parlato di tutte le conseguenze secondarie, ma non meno importanti, legati alla pandemia di coronavirus. Ansia, stress, depressione. Abbiamo evidenziato le categorie di persone più a rischio, ma secondo l’autorevole studio proposto sarebbero a rischio anche tantissimi individui non positivi al virus.

Stress da coronavirus: cosa fare per star meglio?

Chiunque, secondo il CDC, può fare dei semplici passi per aiutare sé stesso, la propria famiglia e i propri cari a gestire lo stress da pandemia.

Advertising
Advertising

 

Per prima cosa le informazioni che abbiamo. La condivisione di informazioni verificate sul virus e sulla pandemia da COVID-19 (piuttosto che il sentito dire o fake news) aiuteranno a valutare meglio la minaccia che rappresenta per noi stessi e i nostri cari, e già questo è un primo passo che aiuta ad alleviare lo stress.

 

Vale anche la pena prendersi cura di se stessi e del proprio corpo: meditazione, praticare respiri profondi, stretching. Importantissima l’alimentazione: fare pasti sani, equilibrati, fare esercizio fisico regolare, dormire a sufficienza, evitare l’alcol, tabacco e altre sostanze psicoattive.

 

Dovremmo anche provare ad intraprendere attività che ci rilassano e ci danno piacere. Inoltre, vale la pena parlare con le persone di cui ci fidiamo delle nostre paure ed emozioni. Se lo stress interferisce significativamente con le nostre attività quotidiane, il consiglio è quello di consultare uno psicologo o un medico specializzato. Operazione che in questo momento, anche qui in Italia, può essere fatta on-line.


Exit mobile version