Un nuovo asteroide preoccupa gli scienziati e fa impressione principalmente per le sue dimensioni. Se mai dovesse entrare in collisione con la Terra, sarebbero danni enormi in quanto risulta abbastanza grande da provocare effetti globali. L’asteroide “52768” è grande da un minimo di 1,7 a un massimo di 4 chilometri.

La sua pericolosità è però solo potenziale, in quanto il passaggio ravvicinato con le Terra, previsto per il prossimo 29 aprile, avverrà comunque alla distanza di 6 milioni di chilometri da noi. Tale distanza, apparentemente enorme, è però piccola in termini astronomici.
Ecco perché si parla di asteroide che sfiorerà la Terra. Gli esperti lo hanno definito potenzialmente pericoloso, perché passerà abbastanza vicino all’orbita terrestre, secondo quelli che sono i parametri che si considerano in questi casi.
Quest’asteroide, classificato grande quanto l’Everest anche se le dimensioni precise non sono note, è stato osservato per la prima volta nel 1998 mentre vagava nello spazio. Le sue dimensioni ne fanno come uno degli asteroidi più grandi che si siano avvicinati alla Terra negli ultimi decenni.
La possibilità d’impatto è comunque estremamente remota, quindi non vi è nessun allarme reale e concreto. L’asteroide sfreccerà ad una velocità di 8,7 chilometri al secondo. Statisticamente, per gli astronomi vi è una possibilità da 50 a 70 mila che un asteroide possa colpire la Terra nell’arco di cento anni.
In questa statistica, vanno considerati asteroidi (o nuclei di comete) come quello che nel 1908 distrusse molti chilometri quadrati di tundra a Tunguska (quindi, fortunatamente, in zone disabitate). Invece i meteoriti, più piccoli, raggiungono più di frequente la Terra, come avvenuto anche di recente.
La preoccupazione per un eventuale impatto di un asteroide resta sempre importante. Vi sono astrofisici di mezzo mondo che da tempo monitorano gli asteroidi più insidiosi, con centri di ricerca mobilitati al fine di tenere sotto controllo questi sassi interplanetari, per studiare come intervenire deviando la traiettoria.