POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 18 MARZO. I modelli matematici di previsione continuano a tracciare un trend meteo climatico ben definito.
Il periodo invernale che stiamo vivendo, caratterizzato da alcuni affondi di aria fredda polare, verrà interrotto temporaneamente dal ritorno dell’Alta Pressione. Alta Pressione che si ripresenterà sul nostro Paese a metà della prossima settimana, regalando sprazzi di mite primavera. Sole prevalente e temperature in netto aumento saranno all’ordine del giorno.
Ma stavolta, a differenza di quanto avvenuto i mesi scorsi, la fase anticiclonica potrebbe non durare. Nelle mappe di previsione, un po’ su tutte, è possibile identificare nuovi assalti ciclonici e potrebbe trattarsi di altre incursioni di aria fredda. Artica o polare lo vedremo, secondo alcuni centri di calcolo matematici potrebbe trattarsi di irruzioni artiche che in quanto tali risulterebbero più incisive – in termini di freddo – rispetto a quanto accaduto ultimamente.
IL METEO A BREVE TERMINE
Il weekend, come previsto, è freddo e decisamente instabile. L’aria fredda sta scivolando da nord a sud, innescando precipitazioni più vivaci al Centro Sud. Si tratta di piogge, di qualche rovescio più consistenti, ma anche di nevicate a quote attorno agli 800-1000 metri.
Il Mediterraneo centro orientale presenta una falla importante, all’interno della quale andrà a inserirsi un nuovo affondo polare a inizio della prossima settimana.
Gli effetti saranno sempre gli stessi, ovvero temperature che si manterranno su valori inferiori alle medie stagionali e precipitazioni sparse. Poi le condizioni meteo dovrebbero migliorare, un miglioramento che come detto avverrà grazie al ritorno dell’Alta Pressione.
SBALZI TERMICI TIPICAMENTE PRIMAVERILI
Ovviamente col ritorno dell’Alta Pressione ci aspettiamo un netto aumento delle temperature. Abbiamo dato un’occhiata alle proiezioni termiche, soprattutto abbiamo analizzato le varie mappe concernenti le anomalie e confermiamo un rialzo tale da catapultarci in men che non si dica all’interno di anomalie positive.
Non saranno valori esagerati, ma il clima sarà piuttosto mite. Ciò perché, lo avrete capito, l’Alta Pressione si avvarrà di un supporto d’aria caldo umida di matrice subtropicale.
Stiamo parlando di sbalzi termici tipicamente primaverili, soprattutto nei mesi di marzo e aprile. In questo periodo ci sta, possiamo considerare tutto “normale” e minimamente paragonabile a quanto accaduto in gennaio e soprattutto febbraio. Tra l’altro, lo ripetiamo, al momento non sembrano esserci i presupposti per un periodo anticiclonico duraturo.
ANCORA FREDDO
Se fino a ieri alcuni modelli matematici di previsione ipotizzavano affondi freddi più occidentali, le ultimissime proiezioni hanno confermato un sostanziale allineamento. Allineamento in direzione di incursioni polari, o addirittura artiche, nel cuore del Mediterraneo.
Attorno a metà marzo, giorno più giorno meno, potrebbe realizzarsi l’ennesimo affondo depressionario da nord-nordest, il ché ovviamente spalancherebbe le porte a una fase invernale decisamente più marcata. E’ tutto da confermare, ovviamente, ma marzo sembra voglia restituirci un po’ di quell’inverno che finora non s’era mai visto. In ritardo, sì, ma pur sempre inverno sarà.
IN CONCLUSIONE
Per il momento, anche se sappiamo che è ancora troppo presto per cantare vittoria, le condizioni meteo stanno seguendo un andamento diverso rispetto alle proiezioni stagionali. Vedremo, vedremo se la Primavera avrà la forza di comportarsi diversamente dall’Inverno.
Tuttavia, la settimana inizierà con rapido peggioramento, ma proseguirà con un rapido instaurarsi dell’alta pressione, che innalzerà i termometri sensibilmente.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo