POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 12 MARZO
Era un’ipotesi che avevamo preso in considerazione settimane fa: l’Inverno a marzo. Effettivamente, osservando attentamente i modelli matematici di previsione, vi sono tutti gli ingredienti per una prima metà del mese a dir poco turbolenta.
Non dimentichiamoci che oggi, 1° marzo, fa il suo esordio ufficiale la Primavera meteorologica. Significa che stiamo andando incontro al passaggio di testimone tra due stagioni, significa che stiamo andando incontro alle turbolenze tipiche della staffetta.
Ecco perché non ci stupiscono più di tanto certe proiezioni modellistiche, proiezioni che ad oggi restano ancora orientate verso frequenti affondi depressionari sul Mediterraneo centro orientale. Affondi di tipo polare, ma potrebbe anche starci l’irruzione artica, tutto dipenderà da quanto l’Alta Pressione – defilata a ovest – riuscirà a spingersi verso nord bloccando eventualmente le correnti umide atlantiche.
IL METEO A BREVE E A MEDIO TERMINE
La settimana entrante sarà a dir poco movimentata. Avremo subito un forte peggioramento, dettato dall’ingresso di un’ampia saccatura polare nel cuore del Mediterraneo. Tale saccatura, alimentata ovviamente da aria fredda, dovrebbe determinare l’isolamento di un vortice ciclonico proprio sui nostri mari.
Significa che avremo maltempo, stavolta diffuso, significa che avremo precipitazioni localmente intense. Teniamo conto dei contrasti termici che andranno a crearsi, contrasti derivanti sia dalle condizioni termiche di partenza – nuovamente miti su tante regioni – sia del fatto che le acque superficiali del Mediterraneo hanno accumulato dell’energia termica derivante dai costanti surplus termici dei mesi precedenti.
Ecco perché prevediamo anche dei temporali, probabilmente qualche grandinata, ovviamente piogge a carattere di rovescio e poi ci sarà la neve che cadrà a quote decisamente interessanti.
Potrebbe trattarsi di un primo, consistente peggioramento il cui ruolo potrebbe essere quello di creare una falla barica all’interno della quale andrebbero a gettarsi ulteriori depressioni. Ed è questo lo scenario disegnato dai più autorevoli modelli di previsione, ovvero l’ingresso di altre perturbazioni e nuove ondate di maltempo almeno sino al 10 marzo.
MARZO “INVERNALE?
Vedremo, sicuramente la prima metà mensile lascerà aperta la porta a soluzioni interessanti. Non semplicemente all’Alta Pressione, come vorrebbero farci credere le proiezioni stagionali, ma anche ad affondi freddi che potrebbero regalarci giornate dal sapore invernale.
Non dobbiamo però nasconderci, dobbiamo tener presente che il Vortice Polare è ancora forte e potrebbe condizionare anche la Primavera. Quindi, per ora, accontentiamoci – si fa per dire – di riassaporare un po’ di meteo d’Inverno, quel tipo di tempo che sinora s’era visto molto raramente (anzi, in molte regioni d’Italia non s’era mai visto).
IN CONCLUSIONE
Le novità non mancano, sono innegabili ed è difficile che i modelli matematici di previsione possano rimangiarsi tutto. A questo punto si tratterebbe di una svista clamorosa, anche perché – lo ripetiamo – gli scenari fin qui descritti sono percepibili un po’ su tutte le mappe di previsione.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo