• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Corpo Umano

Coronavirus, nuovo picco d’inquinamento da PM10

Attese alte contrazioni di particolato

Alessandro Arena di Alessandro Arena
28 Mar 2020 - 11:15
in Corpo Umano, Scienza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Purtroppo dobbiamo parlare di inquinamento atmosferico e dobbiamo farlo relazionandolo all’attuale situazione emergenziale da coronavirus/Covid-19.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

Cina, cosa succede? Forte reazione in Europa

Ormai lo saprete, pare che ci sia una stretta correlazione tra la diffusione del virus e la quantità di particolato presente in atmosfera. Non siamo noi a dirlo, ovvio, ma autorevoli studiosi della materia. Ma c’è anche un’altra considerazione importante da fare: il PM10, o particolato che dir si voglia, esalta le patologie respiratorie e cardio-vascolari, indebolendo ulteriormente le difese dei pazienti a rischio. 

 

pm10 sabato - Coronavirus, nuovo picco d'inquinamento da PM10
Le concentrazioni di PM10 in Europa, sabato 28 marzo.

 

Il problema è tanto più grave quanto più ci si avvicina alle grandi aree metropolitane, luoghi in cui le alte contrazioni di particolato sono all’ordine del giorno. Pensate, nelle ultime 24 ore alcune città dei Balcani hanno superato i livelli di guardia di 2-3 volte!

 

Tali particelle, nell’ordine del milionesimo di metro, possono spostarsi con estrema facilità in particolari condizioni meteorologiche. Ed è ciò che sta avvenendo in queste ore, difatti stiamo assistendo a un’espansione di alte concentrazioni di particolato verso l’Europa centro occidentale. Ovviamente anche in Italia, soprattutto nelle regioni del Nord.

 

Fortunatamente l’inizio della prossima settimana segnerà un importante cambiamento del tempo, col freddo che dal Circolo Polare Artico attraverserà il vecchio continente giungendo di nuovo sul Mediterraneo. Aria fredda sì, ma anche aria pulita che servirà ad abbattere le concentrazioni di PM10. 

Tags: inquinamentoparticolatoPM10
Condividi40TweetInvia
Articolo precedente

CORONAVIRUS, l’Antartide l’unico luogo ancora immune dal contagio. Per ora

Prossimo articolo

Emergenza Coronavirus, minaccia di saccheggi dei negozi alimentari in Italia

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

freddo e cuore 75421 360x180 - Coronavirus, nuovo picco d'inquinamento da PM10
Corpo Umano

Freddo, attacchi cardiaci +37%. Ma anche il caldo causa un aumento di decessi

4 Gennaio 2023
shutterstock 1899795412 360x180 - Coronavirus, nuovo picco d'inquinamento da PM10
Alla Terza Pagina

Cina, cosa succede? Forte reazione in Europa

31 Dicembre 2022
batterio wuhan 360x180 - Coronavirus, nuovo picco d'inquinamento da PM10
Corpo Umano

Wuhan in Cina, nuova emergenza, ma per un batterio

15 Luglio 2022
Prossimo articolo
crisi economica da coronavirus 75x75 - Coronavirus, nuovo picco d'inquinamento da PM10

Emergenza Coronavirus, minaccia di saccheggi dei negozi alimentari in Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - Coronavirus, nuovo picco d'inquinamento da PM10
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version