• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 9 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Coronavirus ed inquinamento da polveri: sono davvero calate in Val Padana?

Biossido di azoto nettamente calato, ma la concentrazione di polveri sottili è aumentata. Scopriamo le cause

Mauro Meloni di Mauro Meloni
22 Mar 2020 - 10:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Torniamo ad un tema che sta facendo molto discutere, quello che vedrebbe connesso l’inquinamento alla diffusione così virulenta del coronavirus e su cui alcuni studi sperimentali avrebbero individuato un legame tale da spiegare l’epidemia così “cattiva” in Lombardia.

LEGGI ANCHE

Meteo: spunta la pioggia del week-end, sorpresa improvvisa

Da quando è iniziata l’emergenza, di certo le restrizioni imposte dal Governo italiano hanno contribuito a migliorare la qualità dell’aria. In particolare, la fortissima riduzione del traffico veicolare sulle strade non poteva non incidere sulla concentrazioni d’inquinanti, come accaduto peraltro a Wuhan, in Cina.

 

Ci sono però importanti distinzioni da fare: il biossido di azoto ha ridotto in modo importante la sua presenza nei bassi strati dall’inizio dell’emergenza ad oggi sul catino padano. Ciò è stato avvalorato dalle immagini del satellite Sentinel 5 dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea.

 

Questo gas nocivo fa parte della famiglia degli ossidi d’azoto presenti in varie dosi e generati dai combustibili fossili sprigionati soprattutto dagli impianti di riscaldamento, dalle automobili e dalle fabbriche. Noto è il suo effetto negativo soprattutto per le persone che soffrono di patologie respiratorie.

 

Il discorso cambia per le concentrazioni di polveri sottili e per il particolato fine, in particolar modo il PM10 e il PM2.5. Nella prima decade di marzo molte centraline del Nord Italia avevano misurato concentrazioni di polveri sottili ben al di sotto del limite consentito, facendo ipotizzare che fosse effetto delle restrizioni.

 

In realtà pare che la causa del calo delle polveri sottili fosse più conseguenza di condizioni meteo più mutevoli. Nell’ultima settimana, con il dominio dell’alta pressione, la concentrazione di PM10 è tornata elevata in Lombardia così come in Piemonte, tale da superare spesso il limite consentito di 50 µg/m³.

Andamento polveri sottili PM10 a Milano, viale Marche. Fonte Arpa Lombardia.

Questo aumento di polveri sottili, pur in condizioni di città deserte e attività produttiva ridotta, è da ricondurre al fatto che la presenza del particolato deriva per la maggior parte dalla combustione legata al riscaldamento nelle abitazioni. Particolarmente incisive a tal riguardo sono i caminetti e le stufe a pellets.

 

Il ristagno dell’aria, con l’alta pressione, ha quindi prodotto un innalzamento del particolato fine, nonostante tutti i divieti e le pochissime auto in circolazione. Questo fa capire come la Val Padana sia un’area che purtroppo, per la sua conformazione, è inevitabilmente esposta all’inquinamento.

 

In attesa di capire di più sulla correlazione tra inquinamento e diffusione del virus, su cui ci saranno ancora studi ed analisi, in questi prossimi giorni l’aria diverrà decisamente più pulita per un maggior ricambio causato dai venti freddi da est. La concentrazione di polveri sottili è attesa in crollo grazie proprio al ricambio d’aria.

Tags: biossido di azotocoronaviruscoronavirus inquinamentoCOVID-19emergenza coronavirusinquinamento Val Padanapolveri sottili
Condividi25TweetInvia
Articolo precedente

Nuove misure straordinarie in Italia per il Coronavirus ieri notte

Prossimo articolo

Meteo Italia: arriva il VERO INVERNO, con FREDDO, NEVE in pianura e vento

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: spunta la pioggia del week-end, sorpresa improvvisa

9 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

9 Dicembre 2023
Ad Premiere

Più occasioni per NEVE a bassa quota: un meteo che non si vedeva da tanto

8 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Meteo Italia: arriva il VERO INVERNO, con FREDDO, NEVE in pianura e vento

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Meteo News

Come il cambiamento climatico minaccia l’agricoltura

9 Dicembre 2023
Ad Premiere

“Split” del vortice polare: i suoi effetti meteo sull’Italia

9 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version