• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: FREDDO avvolge tutta l’Italia. NEVE e gelo tardivo

Fase invernale di fine marzo, continuerà il freddo in settimana con anche maltempo

Mauro Meloni di Mauro Meloni
24 Mar 2020 - 18:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 30 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE

L’Italia è in questo momento sotto scacco di correnti molto fredde e sostenute nord-orientali che trasportano una massa d’aria gelida, che si avvale di contributi d’estrazione siberiana. Quest’aria così fredda affluisce sull’Italia dopo aver percorso l’Europa Centro-Orientale e i Balcani, acquisendo caratteristiche ancor più rigide al suolo.

LEGGI ANCHE

Meteo: temperature impazzite, quanto durerà il caldo?

Meteo: imminente arrivo della pioggia, ma poi l’ennesimo grande ribaltone

 

Il flusso gelido è legato ad un vortice in quota tra Balcani e Italia, che contribuisce a determinare una certa instabilità atmosferica, propizia per rovesci di neve che occasionalmente tendono a raggiungere anche le pianure. Non sarà insomma un’irruzione d’aria gelida sterile, anche se i fenomeni nevosi interessano solo alcune parti d’Italia

 

Maggiormente coinvolte dai fenomeni risultano essere le regioni adriatiche, ma anche l’estremo Sud e la Sicilia, qui con quota neve un po’ più elevata. Le temperature sono però crollate in picchiata ovunque, ma d’altronde in Italia ha fatto irruzione il freddo, quello serio, di origine continentale, trattandosi d’aria di estrazione russo-siberiano.

PIU’ MALTEMPO E MENO FREDDO, MA CONDIZIONI ANCORA INVERNALI

L’attuale picco di freddo è avvertito in misura anche maggiore per via dei venti di Bora e Grecale sostenuti. D’altronde questo improvviso ritorno clima pienamente invernale è ulteriormente enfatizzato dal fatto che in precedenza le temperature erano particolarmente miti, al di sopra delle medie del periodo.

 

Come evoluzione meteo, ci attendiamo un ulteriore peggioramento da mercoledì, con maltempo concentrato al Sud e sul medio adriatico, in quanto si verrà ad approfondire un vortice depressionario appena a sud della Sicilia. Continuerà a cadere neve bassa quota o in collina in molte parti dell’Italia.

 

Tuttavia il graduale afflusso d’aria meno fredda farà rialzare la quota neve soprattutto tra i rilievi di Calabria e Sicilia. Si avranno però nel contempo ulteriori gelate tardive ciò potrà risultare di impatto dannosissimo per l’agricoltura, in quanto le temperature scenderanno ancora sottozero in maniera diffusa persino su zone pianeggianti.

 

Il freddo si andrà a stemperare da giovedì, ma solo in parte, e tuttavia ci saranno condizioni meteo piuttosto turbolente nella seconda parte della settimana. Lo sprofondamento della massa d’aria fredda nell’entroterra nord-africano manterrà attivi forti contrasti, con una depressione centrata sull’Italia Meridionale che favorirà piogge, temporali e neve sui rilievi in gran parte della Penisola.

 

METEO MERCOLEDI’ 25 MARZO, FREDDO E NEVE. MALTEMPO A SUD

L’Italia sarà ancora alle prese con il freddo invernale, con condizioni meteo che si faranno più perturbate tra il Sud ed il medio-basso versante adriatico. Ci saranno ulteriori nevicate a bassa quota, in genere in collina o anche a tratti fino in pianura tra Marche ed Abruzzo nella prima parte della giornata. Nevicate fino in collina colpiranno anche la Sardegna centro-orientale.

 

Il graduale afflusso d’aria meno fredda farà rialzare la quota neve al Sud attorno ai 500/600 metri, ma anche oltre i 900/1000 metri tra Calabria centro-meridionale e Sicilia. Deboli nevicate arriveranno verso le Alpi e Prealpi centro-occidentali, oltre all’Appennino Emiliano-Romagnolo, fino attorno ai 300-400 metri, se non al di sotto, ma con quota neve in risalita.

 

PIU’ MALTEMPO, MA NEVE A QUOTE PROGRESSIVAMENTE PIU’ ELEVATE

Nella giornata di giovedì il vortice risalirà dal Canale di Sicilia verso il Mar Ionio, contribuendo a richiamare aria più mite mediterranea che andrà pian piano ad interagire con quella più fredda dai Balcani che ancora affluirà sul Nord Italia. Ne deriveranno condizioni meteo più perturbate, con piogge e rovesci anche forti al Centro-Sud.

 

Qualche nevicata in collina riguarderà ancora Toscana, Umbria e Marche, a quote più elevate altrove. Le precipitazioni raggiungeranno anche il Nord, specie Emilia, Bassa Lombardia e Piemonte. Neve fino a bassa quota si avrà sul Basso Piemonte e sull’Emilia, localmente fino in pianura. Venerdì ci sarà ancora generale instabilità, con quota neve in ulteriore risalita.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il tempo potrebbe mantenere piuttosto instabile su gran parte d’Italia sin verso fine mese, in quanto resterà ancora in eredità una circolazione ciclonica. Non si esclude ci possa essere l’influenza di una nuova discesa fredda artica prevista sull’Europa Centro-Occidentale tra il weekend e l’inizio della prossima settimana.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: freddofreddo siberianogelatemaltempometeo fine marzometeo invernaleneveondata di freddo
Condividi67TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus, crollano emissioni di CO2

Prossimo articolo

NEVE in Puglia, FIOCCHI copiosi su Bari al livello del mare

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: temperature impazzite, quanto durerà il caldo?

3 Ottobre 2023
Caldo ancora protagonista, dopo il passaggio di qualche pioggia
Ad Premiere

Meteo: imminente arrivo della pioggia, ma poi l’ennesimo grande ribaltone

3 Ottobre 2023
Scenari più autunnali verso metà mese
Ad Premiere

Meteo: l’Autunno pronto alla zampata decisiva, ecco quando

3 Ottobre 2023
Prossimo articolo
La neve ad Apricena, nel foggiano

NEVE in Puglia, FIOCCHI copiosi su Bari al livello del mare

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo: temperature impazzite, quanto durerà il caldo?

3 Ottobre 2023
Caldo ancora protagonista, dopo il passaggio di qualche pioggia
Ad Premiere

Meteo: imminente arrivo della pioggia, ma poi l’ennesimo grande ribaltone

3 Ottobre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version