• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Meteo metà mese: Vortice Polare irrompe Europa. Nevicate e burrasche

Meteo invernale anche in Italia.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
07 Feb 2020 - 10:47
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo parlato vivacemente del Vortice Polare di quest’anno, della sua intensità eccezionale che sta determinando tempeste particolarmente violente sulle regioni più settentrionali del nostro Emisfero, dove si susseguono aree di bassa pressione molto profonde che sono accompagnate da vento di forza sino uragano. Oltre che intense nevicate.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo troppo freddo, alcuni consigli per proteggersi, specie all’esterno

ULTIM’ORA Meteo: la perfetta previsione di Gelo per l’Italia con Neve in pianura. Mappe

AdobeStock 235670573 - Meteo metà mese: Vortice Polare irrompe Europa. Nevicate e burrasche
Forte rovescio di neve. Credit foto AdobeStock.

 

Le medie latitudini di Europa, Asia, Nord America prevalgono spesso le alte pressioni che hanno azzerato il clima tipico invernale. Ma ci sono delle novità: il Vortice Polare parrebbe prossimo a una moderata crisi dovuto alla sua assurda ampiezza, generata dalla sua eccezionalità, e andrebbe a estendere la sua influenza verso sud. In poche parole il Vortice Polare è così intenso ed ampio che si potrebbe estendere sensibilmente verso sud, e ad intermittenza interessare latitudini medie. Per tale motivo che i modelli matematici di previsione iniziano a intravedere un cambiamento anche sull’Italia, con il transito di aree di bassa pressione associate a perturbazioni a carattere freddo.

 

Ora come ora non stiamo intravedendo ondate di gelo importanti per il medio termine, in quanto il Vortice Polare è estremamente intenso, e fa da deterrente alle ondate di gelo provenienti da nord, ovvero attenua gli forti scambi di masse d’aria secondo i meridiani. Quello che appare sempre più probabile è che il Vortice andrà in crisi verso l’inizio della primavera, quando dovremmo avere una mitigazione del clima. Ciò destabilizzerà ebbe parecchio la nuova stagione che diventerebbe frequentemente perturbata, con temperature a tratti anche sotto la norma.

In tal senso abbiamo parlato del rischio di ondate di freddo anche intense durante il mese di marzo, e ricordiamolo si parla di rischi non di certezza.

 

Viviamo una fase climatica di estrema variabilità, anche se il tempo in qualche modo che viviamo in Italia, appare piuttosto statico, ma complessivamente l’atmosfera non non si è immobilizzata. Quindi non appena le alte pressioni lasceranno spazio, verremmo interessati da condizioni di acuto maltempo. In merito all’intensità del maltempo, abbiamo osservato che ogni peggioramento è accompagnato da fenomeni atmosferici rilevanti. Gli scorsi giorni abbiamo avuto eccezionali burrasche di vento con molti danni, persino dei feriti. Il vento aveva danneggiato anche edifici, ed è divenuto un pericolo per i passanti e gli automobilisti. Tanto che le autorità avevano diramato delle allerta meteo.

 

In quest’ultimo anno vi abbiamo parlato di numerosi eventi meteo con raffiche di vento a 200 km orari, ben più di frequente che nel passato, quando tali intensità erano assolutamente occasionali.

 

La novità odierna che ci potrebbe essere un’anticipazione dell’influenza negativa del Vortice Polare anche sull’Europa mediterranea, e magari d’Italia, con fasi tempo perturbato che ci potrebbero accompagnare nella fine di febbraio.

 

In merito alla tesi che abbiamo evidenziato ieri, sul mese di marzo potrebbe essere piuttosto instabile, anche caratterizzato da ondate di freddo, non abbiamo novità, se non ché maggior convinzione, ma non certezza, che quella la parte di Primavera possa esserne fortemente influenzata, in quanto il Vortice Polare primo poi andrà in criticità, e quando questo succede le condizioni meteo nell’Emisfero vanno in subbuglio, si creano aree di bassa pressione alle latitudini medie, e persino burrasche a causa dei contrasti termici piuttosto consistenti, perché nel frattempo le aree tropicali iniziano a scaldarsi, e quindi quando giungeranno venti da sud, questi saranno piuttosto miti rispetto a quanto viene adesso, mentre quelli freddi continueranno essere gelidi.

 

Non ci resta che attendere quindi ulteriori conferme su quello che potrebbe succedere, e ricordiamoci che in condizioni meteo estreme, in poco tempo si può passare da periodi molto miti a freddo intenso, ed anche da previsioni di freddo a quelle di caldo e alta pressione: ritrattamento della previsione meteo.

 

Con Marzo, dovrebbe cambiare e la durata degli eventi meteo estremi. Attualmente siamo sotto un’area di alta pressione pressoché un mese e mezzo, interrotta temporaneamente dal brusco transito di qualche perturbazione. Questa si chiama situazione di blocco, e avviene in un contesto globale di vivaci correnti atmosferiche.

 

In Primavera queste situazioni generalmente sono meno frequenti, ma non assenti, si veda il blocco freddo avvenuto lo scorso Maggio, mentre rileviamo che la loro frequenza è decisamente maggiore nelle stagioni estreme: l’Inverno e l’Estate.

 

D’Estate queste situazioni generano ondate di calore persistenti e molto intense. Ma in alcune aree anche persistenti condizioni meteo che appaiono poco estive. Ciò è capitato qualche anno fa in Italia, la scorsa estate è successo nella Russia europea.

 

In conclusione: la fine di Febbraio potrebbe essere invernale, ci attendiamo conferme e non smentite dai super calcolatori, ma il meteo fa quello che vuole, nessuno può controllarlo. La previsione meteo stima delle linee di tendenza, noi ci siamo soffermati sul rischio freddo, ma potremmo anche analizzare quale è il rischio di avere una Primavera molto calda, persino con scarsa di precipitazioni.

 

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

Tags: marzo 2020neve febbraioneve italiaondate di freddovortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo di Marzo: gelo e neve irruenti con Vortice Polare fortissimo

Prossimo articolo

Coronavirus: cos’è, news sul vaccino

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo freddo come vestirsi 1563 360x180 - Meteo metà mese: Vortice Polare irrompe Europa. Nevicate e burrasche
All'evidenza

Meteo troppo freddo, alcuni consigli per proteggersi, specie all’esterno

31 Gennaio 2023
meteo gelo e neve italia 4512 Personalizzato 360x180 - Meteo metà mese: Vortice Polare irrompe Europa. Nevicate e burrasche
Ad Premiere

ULTIM’ORA Meteo: la perfetta previsione di Gelo per l’Italia con Neve in pianura. Mappe

31 Gennaio 2023
meteo news meteogiornale ferrari Personalizzato 1 360x180 - Meteo metà mese: Vortice Polare irrompe Europa. Nevicate e burrasche
All'evidenza

Meteo: fa freddo e la neve cade sulle Baleari

31 Gennaio 2023
Prossimo articolo
coronavirus 4805666 1280 75x75 - Meteo metà mese: Vortice Polare irrompe Europa. Nevicate e burrasche

Coronavirus: cos’è, news sul vaccino

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo freddo come vestirsi 1563 350x250 - Meteo metà mese: Vortice Polare irrompe Europa. Nevicate e burrasche
All'evidenza

Meteo troppo freddo, alcuni consigli per proteggersi, specie all’esterno

31 Gennaio 2023
news meteo andrea meloni caos neve e ghiaccio Personalizzato 350x250 - Meteo metà mese: Vortice Polare irrompe Europa. Nevicate e burrasche
Ad Premiere

Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli

31 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version