• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 25 Giugno 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?

L’evoluzione è un grande punto di domanda per tante persone, ma in realtà è molto più semplice da capire.

di Rita Abis
23 Gen 2020 - 19:41
in Ambiente, Scienza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

“L’evoluzione è un fatto: chi si scaglia contro Darwin non lo fa per amore di verità. E’ un quadro ineludibile entro il quale si inscrivono tutti gli studi della biologia contemporanea. La biologia molecolare, la paleontologia, l’ecologia, la medicina e l’antropologia: nulla di tutto questo avrebbe alcun senso al di fuori della cornice concettuale evoluzionistica.”

darwin 623194 1280 - Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?
Statua di Charles Darwin, padre della biologia evoluzionistica, Credit Pixabay

Così viene introdotto “Creazione senza Dio”, uno dei libri più famosi del professor Telmo Pievani, Filosofo della Scienza all’Università Bicocca di Milano.

LEGGI ANCHE

Le calamità naturali esistono per davvero?

Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l’impatto tra due Pianeti

Tante sono le domande da cui veniamo sopraffatti, e abbiamo deciso di analizzarne alcune.

L’evoluzione ci porta a qualcosa? Ha un fine? No. Non è un percorso con un obiettivo preciso, come per esempio la nascita di nuove specie. E’ un processo che si basa solamente sul successo di comportamenti ed adattamenti che permettono la sopravvivenza in determinati ambienti e solo in quei momenti storici. Non esistono specie preferite dalla selezione naturale.

 

E le specie intermedie? Anch’esse frutto di disinformazione. Il concetto di specie intermedia, conosciuto anche anello di congiunzione, è sbagliato poiché esse sarebbero a metà strada tra un passato imperfetto e un presente dove l’evoluzione ha raggiunto la perfezione. L’idea degli anelli di congiunzione, oltretutto, suppone la presenza di una scala di forme viventi che va dai meno perfetti ai più perfetti, un’idea completamente sbagliata.

 

Un’altra idea sbagliata è pensare che l’evoluzione sia un progresso continuo. Le specie del passato non erano meno adatte o perfette di adesso, erano semplicemente adattate e perfette per l’ambiente in cui vivevano. Ci sono molti esempi di aumento della complessità ma anche diminuzioni della stessa, come i parassiti, che hanno una struttura e metabolismo molto semplificati.

 

Si parla tanto di teoria dell’evoluzione come anche teoria sull’origine dell’universo e della vita. Niente di più sbagliato, in quanto l’evoluzione tratta solo quello che è accaduto, accade e accadrà alle specie viventi. Tutti i processi fisici e chimici che hanno portato alle prime forme di vita, come il Big Bang, non hanno niente a che vedere con l’evoluzione, che entra in azione semplicemente al momento in cui sono esistite cellule, anche le più semplici, che si sono riprodotte.

 

A riguardo, l’evoluzione, che analizza il processo vitale di un essere vivente, non ne direziona il comportamento. Dicevamo che la selezione naturale procede quando un individuo non si riproduce abbastanza, tanto meno per l’essere umano è dunque una guida da seguire per i comportamenti umani. Essi si fondano sulla socialità, convenzioni, morale, cultura e via dicendo, che cambiano da popolo e popolo, nel corso del tempo.

 

Per ultimo, ma fondamentale: la teoria dell’evoluzione non è solamente una teoria, ma un fatto. In ambito scientifico il termine teoria definisce una spiegazione completa e confermata da alcuni aspetti del mondo naturale, raggiunta con il metodo scientifico.

Tags: big bangbiologiabiologia evoluzionisticaCharles DarwinDarwinevoluzionemetodo scientificoprocessi ecologiciprogressoselezione naturaleteoria dell'evoluzione
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

La selezione naturale: cosa dice Darwin, cosa capiamo noi

Prossimo articolo

Anak Krakatoa: lo tsunami era alto ben 150 metri

Leggi anche questi Articoli

alluvione 350x250 - Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?
Ambiente

Le calamità naturali esistono per davvero?

16 Giugno 2022
shutterstock 1918315391 350x250 - Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?
Ambiente

Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l’impatto tra due Pianeti

1 Maggio 2022
terza guerra mondiale 350x250 - Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?
Ambiente

Rischiamo la TERZA GUERRA MONDIALE. Ambiente, clima e meteo, futuro sempre più incerto

26 Aprile 2022
Prossimo articolo
iStock 625433996 75x75 - Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?

Anak Krakatoa: lo tsunami era alto ben 150 metri

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

I meccanismi che determinano le temute ondate di caldo
Seconda pagina

Meteo: ITCZ sale sopra media, conseguenze su caldo rovente dell’Estate 2022

24 Giugno 2022
animazione meteosat 350x250 - Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?
Terza Pagina

Squall line attraversa il Nord Italia, raffiche di vento e tanti fulmini. Pioggia e grandine

24 Giugno 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)