• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Meteo alluvionale ricorrente in Italia

Federico De Michelis di Federico De Michelis
17 Ott 2019 - 12:07
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

AdobeStock 129882556 - Meteo alluvionale ricorrente in ItaliaAvrete notato un aumento della frequenza delle grandi piogge concentrate in tempi molto brevi anche in Italia, con alluvioni lampo e nubifragi. Per meglio intenderci, in tempi molto brevi, piove come dovrebbe piovere in un mese, ma anche in sei mesi. Tali piogge sarebbero tipiche di climi semi desertici, dove le precipitazioni annue sono irrisorie, ed è sufficiente un temporale per dare tanta acqua quanta ne dovrebbe cadere in media anche in un anno.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

Lo scorso inizio d’Inverno hanno fatto il giro del mondo le immagini del deserto inondato, con cammelli e dromedari che nuotavano nelle torbide acque venute d’ogni dove.

 

Qualche giorno fa, nell’ovest genovese, un temporale di lunga durata (auto-rigenerante) ha buttato giù fin sino a 450 millimetri di pioggia. Ovvero quasi la metà delle piogge che cadono come media in un anno o tutto l’Autunno, sono venute in una notte.

Ma situazioni come questa, anche se con precipitazioni meno intense, ne potremmo riportare a decine questi anni. Insomma, piove troppo forte ed in breve tempo, poi seguono periodi di assenza di pioggia, persino di siccità.

 

In passato, ma in anni molto distanti da oggi, di alluvioni ne abbiamo avute, così come annate con piogge concentrate in tempi brevi, ma ai tempo attuali questi eventi meteo fanno una notizia a se, in quanto vengono correlati ai cambiamenti del clima, all’aumento della temperatura media del Pianeta.

 

Molti scienziati affermano che nel futuro pioverà sempre più in modo irregolare. Questo comporta dei seri problemi all’ambiente, ma anche alla disponibilità di acqua dolce. Le piogge così intense fanno affluire l’acqua verso il mare rapidamente rispetto a quelle durature e distribuite in ampi periodi. Insomma, le piogge torrenziali danno minori benefici, oltre che danni, rispetto a piogge di media intensità.

Tags: alluvione lampocambiamento climaticopiogge torrenziali
Condividi23TweetInvia
Articolo precedente

Olimpiadi Giappone 2020: allarme meteo caldo, subito contromisure

Prossimo articolo

VULCANI, il rischio meteo climatico è una costante: anno senza Estate

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale alpi neve 03 02 2023 Personalizzato 360x180 - Meteo alluvionale ricorrente in Italia
All'evidenza

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

4 Febbraio 2023
esolosione artica 1651 360x180 - Meteo alluvionale ricorrente in Italia
All'evidenza

Nord America a rischio esplosione artica record. Rischio di bomba meteo

3 Febbraio 2023
Prossimo articolo
iStock 877813964 75x75 - Meteo alluvionale ricorrente in Italia

VULCANI, il rischio meteo climatico è una costante: anno senza Estate

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - Meteo alluvionale ricorrente in Italia
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version