• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 7 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

Bombe meteo: temporali cattivissimi in azione. Evoluzione ITALIA

Federico De Michelis di Federico De Michelis
22 Ott 2019 - 15:03
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteosat temporali esplosivi - Bombe meteo: temporali cattivissimi in azione. Evoluzione ITALIA

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

BOMBE METEO: per anni anche i meteorologi in TV hanno chiamato con tale appellativo le enormi celle temporalesche che si formano nel Mar Mediterraneo, propagandosi verso le coste e le terre emerse. Questi super temporali sono generati da giganteschi ammassi nuvolosi costituiti da nubi che in meteorologia sono chiamate cumuliformi, ovvero le nubi del temporale.

LEGGI ANCHE

Caos vento. Neve, Favonio e freddo. Un mix di eventi meteo estremi in due giorni

Meteo, ecco le ondate di freddo peggiori in Global Warming

 

Sono nubi che possono superare i 12 km di altezza, causare pesanti nubifragi anche nelle terre emerse, ed anche forti grandinate. Ed il passato ci insegna che questi temporali possono cagionare ingentissimi danni.

 

Il vento di sud est, ovvero di Scirocco è caldo, si umidifica nel Mediterraneo, alimenta questi sistemi nuvolosi che hanno una vita autonoma rispetto alla circostante nuvolosità del fronte perturbato. In Francia è sopratutto il sud a patirne gli effetti, mentre in Spagna il settore orientale. L’Italia non è affatto esente, tanto che gli organi ufficiali, gli unici che possono emetterle, hanno diramato già delle allerte meteo su scala locale (quelle nazionali non sul sito della Protezione Civile si riferiscono al maltempo di ieri).

 

Nessuno è in grado di prevedere cosa accadrà nello specifico, l’allerta meteo, quando diramata, ha degli schemi scientifici a cui fa riferimento, ed anche se poi non vi sono disastri o fenomeni meteo, non è una previsione sbagliata. 

 

Da ieri sera si parla dell’allerta meteo in Liguria e Genova, dove in realtà non ci sono stati danni o nubifragi disastrosi, mentre i danni si sono avuti appena oltre il crinale appenninico, con un’alluvione in Piemonte, sopratutto nella provincia di Alessandria. Si sottolinea che in tale provincia non vi fosse un’allerta rossa.

 

I temporali sono fenomeni atmosferici la cui previsione è indicativa, quando si realizzano condizioni atmosferiche come quelle di questi giorni, è opportuno, come sempre, tener conto delle allerte meteo ufficiali, seppur in passato vi possano apparse non motivate. La meteorologia è una scienza che su vari aspetti non è esatta, ma con gli anni ha prodotto previsioni meteo di eccellente qualità, che hanno salvato vite umane in tutto il Pianeta.

 

Or ora non nessuno di noi qui sta diramando allerta meteo, questa sarà – semmai – diffusa dagli organi competenti, qui si parla di quel meteo estremo mediterraneo di cui tante volte abbiamo descritto come probabile, sopratutto derivante dal contrasto termico con le calde acque Mediterranee.

 

La foto Meteosat che segue mostra una sorta di arco di nubi che sorvolano le Isole Britanniche, che si portano in Scandinavia e poi nel Baltico. A sud di questo arco è presente aria calda più della norma, mentre le infiltrazioni di aria umida e più fresca che raggiungono le coste mediterranee di Spagna e Francia, innescano super nubi cumuliformi, con violente piogge temporalesche. Questo è il meteo estremo di cui vi abbiamo parlato innumerevoli volte.

 

Le ultime previsioni meteo prospettano, in linee generali, maltempo tra domani sera e giovedì di nuovo al Nord Ovest d’Italia e la Sardegna. Ma avremo modo di analizzare i vari bollettini delle prossime ore.

 

meteosat 22 10 2019 - Bombe meteo: temporali cattivissimi in azione. Evoluzione ITALIA

Tags: allerta meteobombe meteograndinatenubifragitemporali mediterranei
Condividi97TweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Autunno VIA per FREDDO e MALTEMPO, prime nevicate

Prossimo articolo

Meteo estremo: dal neppure Autunno verso l’Inverno

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

ferrari meteo news meteogiornale burrasca Personalizzato 360x180 - Bombe meteo: temporali cattivissimi in azione. Evoluzione ITALIA
All'evidenza

Caos vento. Neve, Favonio e freddo. Un mix di eventi meteo estremi in due giorni

6 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale gelo nord america Personalizzato 360x180 - Bombe meteo: temporali cattivissimi in azione. Evoluzione ITALIA
Ad Premiere

Meteo, ecco le ondate di freddo peggiori in Global Warming

5 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
Ad Premiere

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
Prossimo articolo
aria fredda su italia 75x75 - Bombe meteo: temporali cattivissimi in azione. Evoluzione ITALIA

Meteo estremo: dal neppure Autunno verso l'Inverno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

inverno su di giri meteogiornale 070223 350x250 - Bombe meteo: temporali cattivissimi in azione. Evoluzione ITALIA
All'evidenza

Meteo: Inverno su di giri! Freddo, vento e Neve fin sulle coste

7 Febbraio 2023
t850slp 0 1 350x250 - Bombe meteo: temporali cattivissimi in azione. Evoluzione ITALIA
Ad Premiere

Meteo Italia, stamattina fa freddo. Gelo anche in pianura. Le temperature attuali

7 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version