• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

BOMBE d’ACQUA che uccidono. Meteo sempre più estremo oppure no

Federico De Michelis di Federico De Michelis
25 Ott 2019 - 10:05
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

AdobeStock 17469744 - BOMBE d'ACQUA che uccidono. Meteo sempre più estremo oppure no

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Il clima è cambiato, il meteo appare ai nostri occhi sempre più estremo anche in Italia, per l’appunto, appare perché scientificamente non è provato che sia più estremo del passato, bensì è provato che è più caldo. Anche sul più caldo misurato con i numeri, per gli anni in cui non c’erano i termometri si fanno ipotesi scientifiche basate su sedimenti, ghiacci, anelli delle piante, carestie, etc..

LEGGI ANCHE

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

 

Noi sappiamo che sino a circa il 1850 c’era la Piccola Era Glaciale, poi è terminata e siamo in un nuovo ciclo più mite, dove è cresciuto a dismisura l’inquinamento dell’aria con l’esordio dell’Era Industriale. Sappiamo che in passato varie annate furono influenzate da questo o quello, ma non abbiamo valori esatti di temperatura e di pioggia. Ci sono studi scientifici, innumerevoli pubblicazioni e cartine che traggono conclusioni su informazioni che non sono i termometri.

 

Alcuni record di caldo dei primi del 1900 circa sono stati dichiarati non validi perché le stazioni meteo non erano a norma, così anche di freddo, di pioggia. Che sia chiaro: non stiamo negando che non ci siano i cambiamenti climatici con prove scientifiche, bensì citiamo che c’è un libero arbitrio che viene fatto delle ricerche climatiche e paleoclimatiche, per dimostrare che ogni catastrofe meteorologica è causata dai cambiamenti climatici.

 

Ci sono, fosse per questo, innumerevoli notizie di eventi meteo estremi terrificanti, vere catastrofi, ad esempio alluvioni, ma nessuno aveva i pluviometri per stimare quanta pioggia sia caduta a quei tempi. Oggi siamo in grado di conoscere quanta pioggia cade in un minuto, avere il dato istantaneamente sulla consolle della stazione meteo e disponibile in tempo reale su internet. I social network amplificano la distribuzione le notizie degli eventi meteo estremi, perché in quasi ogni parte della Terra c’è uno smartphone collegato ad internet, e foto e video vengono condivise molte migliaia di volte e replicate dai siti web e dalla televisione.

 

Anche in passato c’erano le alluvioni lampo che uccidevano, è questo vogliamo dire. Non sappiamo, però che se fossero davvero più frequenti, non abbiamo dati strumentali, ma notizie e molti aggettivi. Or ora diluvia in Sicilia da ieri sera, in varie località si ripetono i super nubifragi, noti ai più come bombe d’acqua, termine che nella meteorologia italiana ufficiale non esiste, ma che ha un significato comunque equivalente al nubifragio, all’alluvione lampo.

 

Di certo dobbiamo riconoscere che nell’arco di un secolo circa le condizioni climatiche sono cambiate parecchio, i numeri lo dimostrano ampiamente, piove con irregolarità, la temperatura media è aumentata, è salito il livello dei mari, i ghiacci fondono rapidamente, sovente si battono record di caldo, mentre più occasionalmente di freddo. Sporadicamente vengono battuti i record di pioggia, anche se quelli storici, un po’ ovunque resistono, e ciò significa che in passato c’erano gli eventi meteo estremi.

 

Ai giorni d’oggi siamo consapevoli dei rischi meteo più che in passato, peccato che non si faccia molto come prevenzione sul territorio, e che ciò sia causa di feriti, morti e i dispersi. Una delle poche, ma determinanti misure cautelari sono le allerte meteo disposte dagli organi ufficiali, e le previsioni meteo. Queste salvano un numero considerevole di vite umane. Nei giorni d’oggi le ondate di maltempo estreme, ma anche i temporali locali, causano un numero decisamente inferiore di vittime rispetto al passato, in particolare nei Paesi occidentali, ove la distribuzione delle notizie meteo è capillare.

 

In conclusione, l’umanità ha fatto enormi passi avanti per difendersi dal meteo estremo con l’ausilio delle previsioni meteo.

Tags: alluvionealluvione lampocambiamenti climaticimeteorologianubifragioprevenzioneprevisioni meteo
Condividi42TweetInvia
Articolo precedente

Meteo estremo: dal neppure Autunno verso l’Inverno

Prossimo articolo

CAMBIA TUTTO: meteo estremo verso il FREDDO invernale

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale alpi neve 03 02 2023 Personalizzato 360x180 - BOMBE d'ACQUA che uccidono. Meteo sempre più estremo oppure no
All'evidenza

Grandi nevicate sulle Alpi Austriache. Meteo avverso, gelo forte in arrivo

4 Febbraio 2023
esolosione artica 1651 360x180 - BOMBE d'ACQUA che uccidono. Meteo sempre più estremo oppure no
All'evidenza

Nord America a rischio esplosione artica record. Rischio di bomba meteo

3 Febbraio 2023
Prossimo articolo
AdobeStock 206653462 75x75 - BOMBE d'ACQUA che uccidono. Meteo sempre più estremo oppure no

CAMBIA TUTTO: meteo estremo verso il FREDDO invernale

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - BOMBE d'ACQUA che uccidono. Meteo sempre più estremo oppure no
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version