• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 23 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

Buran o non Buran. Vediamo le prove se quello iniziato è Burian

Federico De Michelis di Federico De Michelis
30 Dic 2014 - 08:06
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il Buran o Burian è un vento molto freddo che viene dalla pianura sarmatica, in questi giorni lo abbiamo descritto più volte. Stamattina abbiamo verificato se l’evento meteo appena iniziato è Buran oppure no.
Non è detto che non sia Burian il gelido vento di nord est anche se non porterà gelidi venti di Bora con l’intensità da uragano su Trieste, anche se non darà 0°C di massima nelle pianure del Nord Italia.
Questa ondata di freddo avrà come obiettivo parte del Centro e del Sud Italia, e con un’intensità direi abbastanza rara, la Sicilia ed in parte la Sardegna.

La durata dell’evento sarà piuttosto breve, si potrebbe stimare per l’Italia un picco massimo di 24 ore con una durata complessiva di poco oltre le 48 ore.

LEGGI ANCHE

Allarme giorno perdita ghiacciai: tassi di fusione senza precedenti frantumano record

Formazione di tempesta tropicale al largo della costa sud-est degli USA-previsto arrivo in North Carolina

Con l’ausilio di alcune mappe, ho cercato di capire se questo è Burian oppure no.

GFS delle ore 00Z.
GFS delle ore 00Z.

La mappa della situazione al suolo ed in quota ci mostra la classica scenografia da Burian. Al suolo osserviamo l’Alta Pressione sulle Isole Britanniche, con asse leggermente inclinato verso est nord est, ideale per lo scorrimento di aria dalla Russia fino al Mar Mediterraneo, dalla spalla orientale di due vaste aree di Bassa Pressione che interessano la Russia europea . La rappresentazione si completa con una condizione simile anche alla quota di 500 hPa. Quella che vediamo è una scenografia da Burian.

GFS vento a 850 hPa
GFS vento a 850 hPa

La mappa a 850 hPa mostra che le correnti fredde di nord est giungono sino al Nord Africa, e provengono sia dal Mare di Kola (Mar Glaciale Artico) che dagli Urali. Questa scena è un’ulteriore prova di Burian.

GFS Zero Termico nella libera atmosfera previsto per le 21Z-
GFS Zero Termico nella libera atmosfera previsto per le 21Z-

La cartina qui sopra mostra l’altezza dello Zero Termico in libera atmosfera, e vediamo che la sua quota molto bassa si porta sino alle Isole Maggiori italiane. Il freddo russo è perfettamente evidenziato dal violetto della mappa che vediamo sopra, quale prova ulteriore che questo è Burian.

E’ Burian quello che è iniziato, anche se per l’Italia intera non sarà un evento eccezionale perché lambirà appena il Nord Italia, perché avrà durata breve e sarà spazzato via da un’impennata termica in quota, anch’essa di breve durata, ma che sgretolerà gran parte delle sacche di freddo al suolo.

Tags: buranburian
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

буран, la peggiore condizione di freddo per l’Europa

Prossimo articolo

Da dove vengono le previsioni meteo a lungo termine

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Allarme giorno perdita ghiacciai: tassi di fusione senza precedenti frantumano record

23 Settembre 2023
Meteo News

Formazione di tempesta tropicale al largo della costa sud-est degli USA-previsto arrivo in North Carolina

23 Settembre 2023
Meteo News

Tasso di estinzione legato al clima si accelera drasticamente in modo scioccante

23 Settembre 2023
Prossimo articolo
Previsioni meteo russe per Milano dal sito web gismeteo.com (Università Statale di Mosca).

Da dove vengono le previsioni meteo a lungo termine

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo: cambio del guardaroba? Grande errore!

23 Settembre 2023
Cambiamenti climatici galoppanti
Ad Premiere

Meteo: il tempo perduto, ormai è irrecuperabile…

23 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version