• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 24 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Meteo News

La moda delle bombe meteorologiche

Federico De Michelis di Federico De Michelis
20 Ott 2014 - 15:20
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La memoria dovrebbe rammentare che in Italia ed in Europa, distribuite con una variabile frequenza, le bombe meteorologiche ci sono sempre state. E non sono una novità degli ultimi tempi.  

AdobeStock 136134064 1140x760 - La moda delle bombe meteorologiche
Nel futuro avremo sempre più rapidi cambiamenti climatici.

La bomba è un evento meteo estremo. Generalmente tale termine si utilizzava per definire potenti nubifragi (bombe d’acqua), oppure per le basse pressioni del nord Africa che nel tempo di una notte si sviluppano violente per spingersi verso la Sardegna ed il Mar Tirreno, dove possono causare improvvise burrasche.

LEGGI ANCHE

Meteo di Marzo in Piemonte: tanta pioggia e neve

Meteo di Marzo in Lombardia: tanta pioggia e neve

Da un annetto circa sono definite bombe qualsiasi nubifragio, le ondate di caldo e freddo, gli intensi anticicloni che la giovane meteo letteratura giornalistica riporta con enorme frequenza, dove l’aggettivo superlativo assoluto non è più sufficiente per definire il cattivo tempo.

Nel recente è divenuta moda definire con “nomi propri”  le alte e basse pressioni. Un sistema reputato dagli esperti una beffa verso la disciplina scientifica che è la Meteorologia. Ma questa “moda” ha appassionato i giornalisti, e si è rivelato un valido sistema di marketing e di comunicazione.

La Meteorologica è una scienza che anche in Italia è divenuta molto popolare,  ma il nostro caratteristico accento mediterraneo né ha stravolto, ad uso e consumo della necessità del fare notizia di una non notizia, la sua essenza.

La Meteorologia fa notizia quando allerta, ed anche un normale anticiclone diventa una bomba meteorologica che deve preoccupare il quotidiano, e non capita di rado sentire la gente comune termini del tipo “ci vogliono far spaventare”, oppure “annunciano bombe d’acqua e poi è solo piovuto appena”.

Tutto ciò offre visibilità all’autore del falso scoop, ma toglie affidabilità ad una scienza dal delicato profilo.

Tags: bomba meteometeorologianomisempre allerta
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Ondata di caldo senza controllo

Prossimo articolo

L’inquinamento padano è accelerato dal suo clima

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo piemonte a marzo 360x180 - La moda delle bombe meteorologiche
Alla Seconda Pagina

Meteo di Marzo in Piemonte: tanta pioggia e neve

23 Marzo 2023
meteo lombardia a marzo 360x180 - La moda delle bombe meteorologiche
Alla Seconda Pagina

Meteo di Marzo in Lombardia: tanta pioggia e neve

23 Marzo 2023
meteo sicilia nel marzo 360x180 - La moda delle bombe meteorologiche
Alla Seconda Pagina

Meteo di Marzo in Sicilia

23 Marzo 2023
Prossimo articolo
p p 2000 75x75 - La moda delle bombe meteorologiche

L'inquinamento padano è accelerato dal suo clima

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

weekend meteogiornale 240323 350x250 - La moda delle bombe meteorologiche
All'evidenza

Meteo: WEEKEND, occhio a Temporali e Grandine

24 Marzo 2023
earthquake 3167693 1280 350x250 - La moda delle bombe meteorologiche
Alla Seconda Pagina

Forte scossa di Terremoto in Svizzera

24 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version