Era il 26-27 dicembre 1999, quanto una parte dell’Europa fu interessata da un vero Uragano. Ci furono ingenti danni per i venti che superarono i 200 km/h in mezzo Continente. La grande tempesta fece decine di vittime.

Parigi e Londra furono strapazzate dall’Uragano. Migliaia di ettari di bosco dell’Europa centrale furono abbattuti. Il vento d’Uragano raggiunse anche alcune regioni italiane. Nelle zone alpine ci furono venti furiosi, così in Sardegna con il Maestrale con raffiche oltre i 150 km/h.
In anni più vicini a noi come lo scorso Inverno, si sono viste super tempeste in Europa cagione di ingenti danni, ma con un’entità assai distante dal super Uragano del 1999.
In questi giorni si parla diffusamente di Gonzalo, la ormai ex tempesta tropicale che è stata risucchiata dalle Correnti Atlantiche, che nelle prossime ore, ancora abbastanza violenta (ma loro ci sono abituati), interesserà le Isole Britanniche, mentre mercoledì, come normale Bassa Pressione, interesserà parte dell’Italia.
In Italia sono attesi forti venti, sopratutto per l’intrusione di aria fredda che irromperà dopo una lunghissima fase di caldo. Ma nessun Uragano interesserà il nostro Paese, è bene sottolinearlo, anzi URLARLO!
L’Italia non è terra di Uragani! Ciò non vuol dire che non ci sono eventi meteo estremi, ma un Uragano è un altro genere di eventi atmosferici.
La meteo in Italia è da anni urlata con avvisi meteo sconsiderati, diramati per avere audience. Eppure i Padri della Meteorologia divennero famosi descrivendo il tempo con semplicità e per tutti.
La visibilità per gli operatori dell’web e dei mass media è indispensabile (ed io lo so benissimo), ma il senso di responsabilità alla lunga ripaga sempre.
Gonzalo è l’ultima delle tante bombe meteorologiche annunciate in Italia per avere visibilità, per avere dieci, cento, diecimila condivisioni di un post sui social network, ma alla fine anche questa allerta meteo si rivelerà una bugia, e le bugie hanno le gambe corte.
Temporali, grandine, vento forte, alluvioni lampo, nubifragi non sono un Uragano.