Facebook è il Social Network più diffuso nel Mondo e vi imperversano milioni di pagine, gruppi e identità dalle più disparate tematiche, e tra queste non poteva di certo mancare la meteorologia. D’altronde Facebook consente a tutti la creazione di un micro-blog a costo zero.
La maneggevolezza ed il familiare utilizzo di tal Social Network, hanno favorito l’esordio di numerose identità meteorologiche su Facebook: da quelle istituzionali a quelle commerciali, per finire in quelle in cui l’amministratore della pagina racconta che tempo fa nella sua zona, pubblica previsioni meteo, apre discussioni sull’evoluzione meteo e climatica. Racconta quasi in tempo reale il tempo che fa.
Siamo nell’epoca della Meteo Facebook e la meteorologia diventa Social.
Se da una parte la maggiore diffusione della Meteorologia rispetto a 10 anni fa mi fa piacere, dall’altra mi lascia basito l’utilizzo sempre più urlato che si fa di questo mezzo, per avvertire di condizioni meteo estreme che in realtà sono normali.
E quindi, la nebbia con gli 0°C di giorno a sud di Milano diventa la SUPER GALAVERNA (fenomeno normale a dicembre), un temporale estivo a Venezia viene dato per ESTREMO.
Sembrerebbe che la normalità meteorologica non ci sia più.
Nei Social Network viviamo in mezzo continui eccessi meteorologici per ottenere più “mi piace” e “condivisioni” su Facebook, perché è spesso la notizia eccessiva che fa audience.
L’aspetto contraddittorio è che in molti si lamentano di ciò, e sempre più seguono chi URLA nei Social. Mi capita di leggere utenti che si lamentano di quel post che poi diventa popolare anche con il loro contributo.
Ma nel frattempo, nel rapido rinnovarsi dei sistemi di comunicazione, con le news ridotte a brevi tweet, i Forum Meteo mal sopportano la serie di ininterrotte novità, anche se seguitano ad offrire un approfondimento meditato che resta di nicchia come lo è stato anche nel passato, destinato all’appassionato di meteorologia.
Si, sono convinto che i Forum Meteo sono un’infinito spazio di discussione che sopravviverà ancora molto tempo.