Quando il vento soffia sostenuto dopo aver superato l’ostacolo di una barriera montuosa, si tuffa verso la valle comprimendo l’aria che si scalda velocemente. Questo fenomeno atmosferico è il föhn, ed è generato da una condizione adiabatica.

Manifestazioni di föhn avvengono un po’ in tutte le regioni italiane, ed è di certo più efficace laddove le montagne scendono ripide verso la valle. Il föhn è più dinamico nel settore adriatico che in quello tirrenico, mentre diventa considerevole su gran parte delle regioni del Nord Italia. Infatti, le Alpi costituiscono una barriera naturale ai venti freddi dal nord, che quando soffiano intensi, anziché portare un sensibile calo termico, si manifestano con un’impennata termica e cielo sereno limpido, cielo che diventa quasi color cobalto.
Durante gli episodi di föhn un’enorme massa d’aria viene schiacciata verso il suolo, e la temperatura si può innalzare anche di 20 gradi in Italia, ed i 30 gradi in regioni dal clima continentale.
E nel Mondo, di effetti meteorologici vistosi correlati al vento adiabatico se ne osservano in molte località. Citiamo i venti di Santa Ana nella California del Sud, il Chinook nelle Montagne Rocciose (tra i più intensi e capaci di far salire la temperatura anche di 40°C).

Il föhn è una condizione di caldo che oggettivamente è generata dal vento che viene dall’alto,